G.M.N. INFORMA 1/2018

Torrette di Ancona, 01 febbraio 2018

G.M.N. INFORMA 1/2018

                                                                           a cura del Consiglio Direttivo del Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

 

Il Consiglio Direttivo, attua il programma di attività del 2018 con i seguenti dettagli organizzativi:

  1. INIZIATIVE PRIMAVERILI

Venerdì 02 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a     cura di Mario Gottardi su “La straordinaria storia dell’uomo – prima parte”.

Venerdì 09 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a     cura di Mario Gottardi su “La straordinaria storia dell’uomo – seconda parte”.

Venerdì 16 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a    cura di Daniela Cesaroni su “Viaggio tra botanica, storia e salute: gli orti monastici”.

Venerdì 06 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Sauro Ausili su “I funghi della quercia – prima parte”.

Venerdì 13 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Sauro Ausili su “I funghi della quercia – seconda parte, il leccio”.

Venerdì 20 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Pierluigi Angeli su “Le cantarellacee”.

Venerdì 11 maggio ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a     cura di Mario Gottardi su “Erbe di campo e di prato”.

Venerdì 01 giugno ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Roberto Fontenla su “Alcuni generi fungini: terza parte”.

 

Domenica 20 maggio escursione non impegnativa, alla ricerca di fiori, piante ed erbe aromatiche a Monte Gemmo

Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 davanti la sede oppure alle ore 8.30 all’ingresso del paese di Fiuminata; l’escursione per prati e boschi, non impegnativa, sarà guidata da Mario Gottardi.

Alle ore 13.00 pranzo al sacco. Alle 14.30 relazione e discussione sulle specie raccolte e termine della giornata (l’escursione verrà effettuata se le condizioni atmosferiche lo permetteranno).

Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.

 

Domenica 10 giugno escursione per “funghi e piante” nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini in località Montelago di Sefro (MC)”, alla ricerca della Calocybe gambosa (prugnolo). Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 davanti la sede. Alle ore 13.00 pranzo al sacco; al termine relazione sui funghi raccolti dei nostri esperti (l’escursione verrà effettuata condizioni atmosferiche permettendo).

Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.

 

Da venerdì 22 a domenica 24 giugno gita naturalistica a Chioggia, delta del Po, bosco della Mesola e Ferrara - Programma:

1° giorno, venerdì - Ritrovo dei partecipanti venerdì 22 alle ore 7.00 al parcheggio del Pinocchio (attiguo al Cimitero) per prendere posto sul pullman. Arrivo a Chioggia e pranzo in ristorante, al termine incontro con la guida e visita alla cittadina definita ”Venezia in miniatura”, in particolare al Duomo, al Palazzo Comunale, al Corso del Polo ed il Canale della Vena. Trasferimento in hotel nei dintorni, cena e pernottamento.

2° giorno, sabato – Minicrociera sul Delta del Po e Bosco della Mesola

     Prima colazione in hotel, poi imbarco, accompagnati da guida locale, per il Delta del Po ove vedremo il Faro di Gorino, l’Isola dell’Amore, l’Isola dei Gabbiani. Pranzo a base di pesce a bordo. Al termine trasferimento alla Riserva Naturale Bosco della Mesola sempre con guida locale. Rientro in serata, cena e pernottamento in hotel.

3° giorno, domenica - Prima colazione in hotel. Partenza per Ferrara ed incontro con la guida esperta per la visita alla città Patrimonio Mondiale dell’Unesco ove vedremo l’esterno del Castello Estense, la Cattredale di San Giorgio Martire, la Piazza ed il Palazzo Municipale con lo scalone d’oro. pranzo al ristorante e rientro in Ancona previsto in serata.

Quota di partecipazione pro capite di € 315,00; supplemento singola a notte € 20,00; tassa di soggiorno ove prevista pagamento a parte. Numero minimo partecipanti 45 persone.

Prenotazioni entro il 30 aprile 2018 con caparra di € 100,00; saldo entro il 30 maggio 2018.  

 

 

  1. INIZIATIVE AUTUNNALI
  • Raduno-Studio 2017, due settimane dal 26/8 al 02/09 e dal 02/09 al 09/09.

Quest’anno ricorre il 36° anniversario di questa manifestazione denominata “RADUNO-STUDIO”.

Trattasi di un soggiorno montano riservato ai nostri Soci, con le rispettive famiglie, ed agli altri gruppi consimili, nato allo scopo di avvicinare sempre più persone alla conoscenza della micologia, botanica ed alla natura in genere, e rappresentare momento di aggregazione sociale.

Per questa edizione il Direttivo, dopo aver esaminato varie proposte ha deliberato di recarci a CANAZEI (1460 m.) (val di Fassa) in provincia di Trento, ospiti dell’ Hotel Dolomiti trattasi di un hotel 4 stelle, dotato dei migliori confort.                  

Qualche informazione:

  • Il Raduno Studio inizia, la prima settimana, con il pranzo del 26 agosto e termina con la prima colazione del 02 settembre, e, la seconda settimana, dal pranzo del 02 settembre alla prima colazione del 09 settembre.
  • La sistemazione in camera avrà inizio dalle ore 16.00 del giorno di arrivo.
  • Il soggiorno comprende:
  1. Cocktail di benvenuto.
  2. Pensione completa: colazione a buffet, pranzo e cena (con buffet di insalate) e dessert; ¼ di vino e acqua naturale a pasto a persona.
  3. Utilizzo del centro benessere è a pagamento (€ 13,00 a persona a settimana) comprendente: idromassaggio   sauna e bagno turco.
  4. Animazione dell’hotel.
  5. Festa di arrivederci
  6. Prezzi del soggiorno:

Per la prima settimana, da domenica 26 agosto a domenica 02 settembre 2018: a persona.

CAMERA DOPPIA ad euro 410,00          

Per la seconda settimana, da domenica 02 settembre a domenica 09 settembre 2018: a persona.

CAMERA DOPPIA ad euro 375,00         

CAMERA SINGOLA, supplemento euro 105,00.

Eventuali tasse di soggiorno da pagarsi in Hotel.

Riduzioni concordate per i bambini in camera con due adulti:

Da 0 a 3 anni (non compiuti): gratis, con culla propria.

Da 3 anni (compiuti) a 13 anni (non compiuti): sconto 50% in camera con due adulti.

Terzo e quarto letto adulti: sconto 20%.

Le prenotazioni (di € 100,00 a persona) saranno raccolte iniziando dalla data della presente (tutti i lunedì e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili e non oltre il 10 giugno 2018. Saldo in hotel.

I partecipanti che si recheranno a Canazei con auto propria riceveranno ogni dettaglio in tempo utile, anche per il viaggio che non è compreso nell’offerta.

Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.

 

- Funghi e Castagne (Monte Amiata): ultraventennale appuntamento in questa splendida montagna.

Anche quest’anno saremo ospiti dell’hotel “Generale Cantore” con un soggiorno che inizia con la cena di mercoledì 26 settembre e termina con il pranzo di domenica 30 settembre. La trattativa con l’Hotel Cantore ha confermato il prezzo (invariato rispetto allo scorso anno) seguente:

                 Costo per persona euro 205,00 in camera doppia. Supplemento singola di € 40,00.

Sconti: 20% per il 3° letto adulti; 30% per il 4° letto adulti; 50% per bambini da 1 a 3 anni se alloggiati con due adulti; 30% per bambini da 4 a 10 anni se alloggiati con due adulti.

Il soggiorno si svolgerà con le seguenti modalità: tutte le camere sono con servizi privati, televisore e telefono; le bevande sono comprese nei pasti; la quota non comprende gli extra.

     Le prenotazioni (di € 100,00 a persona) saranno raccolte presso la sede iniziando dalla data della presente (tutti i

     lunedi e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.

 

  1. ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI: CONVOCAZIONE

E’ convocata in sede l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci lunedì 05 marzo da costituirsi in prima convocazione alle ore 6.00 ed in seconda convocazione alle ore 16.00 (valevole qualunque sia il numero dei soci presenti) con il seguente ordine del giorno:

  1. Relazione del Presidente
  2. Approvazione della relazione del Presidente
  3. Relazione sull’attività scientifica 2017
  4. Relazione del collegio dei probiviri
  5. Relazione del tesoriere
  6. Approvazione del bilancio consuntivo 2017 e preventivo 2018
  7. Varie ed eventuali.

La convocazione è assolta con esposizione del presente avviso nella bacheca della sede in data 14/02/2018. Si ricorda che per poter partecipare ai lavori ed esercitare il diritto al voto occorre essere iscritti per l’anno 2018. Chi non vi ha provveduto è invitato a farlo il lunedì e venerdì (sin da ora la segreteria è aperta). Ci si potrà avvalere della facoltà di delega compilando e sottoscrivendo il modulo in calce al presente comunicato che dovrà essere presentato dal Socio delegato al Presidente dell’assemblea prima dell’inizio lavori.

VARIE

Le prenotazioni delle iniziative sopra esposte sono aperte e riservate ai soci e loro familiari purchè in regola con l’iscrizione 2018.      La quota per rinnovare l’iscrizione al 2018 è la seguente:

€. 17,00+13,00 Socio (di cui 13,00 come contributo per le riviste dell’A.M.B. a domicilio: saranno due una scientifica quadrimestrale ed una semestrale con argomenti alla portata di tutti).

€. 8,00   Socio Familiare e Socio Aggregato iscritto ad altri gruppi micologici.

I versamenti delle quote associative e/o delle prenotazioni possono essere fatti direttamente su c/c bancario con bonifico utilizzando il seguente nuovo codice IBAN: IT29 X080 8602 6000 0009 0193 139

Per informazioni più dettagliate e per le prenotazioni rivolgersi in sede oppure ai responsabili organizzativi Nicolini Mario tel. 348 5510386 oppure Giampieri Vincenzo tel. 347 1199381. Si rammenta che per prenotarsi alle varie iniziative occorre essere soci, pertanto, chi non fosse in regola dovrà versare la quota associativa contestualmente alla caparra. Le caparre potranno essere restituite se la rinuncia avviene prima di 15 giorni dall’iniziativa interessata.

Si rammenta che per la raccolta dei funghi occorre effettuare il versamento della quota annuale di € 20,00. In sede si può avere il modulo già predisposto per il pagamento nel c/c postale n. 1032854208, intestato a: Regione Marche permesso raccolta funghi epigei spontanei art. 5 LR 71/2001 STES – Causale: Permesso raccolta funghi epigei spontanei. Maggiori informazioni sul sito internet.

E’ prevista la nostra partecipazione ai seguenti eventi: al Convegno Scientifico del C.A.M.M.:

            all’Assemblea Nazionale dei delegati A.M.B. ed al Comitato Scientifico dell’A.M.B.

      Ogni nostra iniziativa sarà pubblicata sul nostro sito Web www.gruppomicologicoancona.it

IL PRESIDENTE

Alberto Agostinelli

^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^

GRUPPO MICOLOGICO NATURALISTICO ANCONA

Il sottoscritto ………………………… residente a ……………………… via……………………………

Socio GMN con tessera n………. in regola per l’anno 2018, delega a rappresentarlo all’Assemblea Generale Ordinaria del 05 marzo 2018 il Socio …………………………………………………………………

In fede (Firma) ………………………………

G.M.N. Informa 2/2017

                                                                                                                                  Ancona, 07 Marzo 2017
G.M.N.  INFORMA 2/2017
                                                             a cura del Consiglio Direttivo del Gruppo Micologico Naturalistico Ancona
 
Dopo aver provveduto alle incombenze derivanti dall’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci, tenutasi in data 06/03/2017, con la presenza di 31 Soci che hanno attivamente partecipato ai lavori, al dibattito ed alle votazioni previste all’ordine del giorno, il Consiglio Direttivo, in scadenza del mandato, continuerà in regime di gestione ordinaria le attività per l’organizzazione delle elezioni del prossimo 27/03/2017, fino al termine delle operazioni.
 Ai Soci che non avessero già provveduto, si raccomanda di procedere al tesseramento per l’anno 2017 che assume particolare importanza in vista delle elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e delle altre cariche sociali.
 
A)      ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA PER ELEZIONI
AVVISO DI CONVOCAZIONE
In ottemperanza alla delibera dell’Assemblea Ordinaria dei Soci del 06/03/2013, con l’invio del presente avviso, esposto dal 07/03/17 nella bacheca della Sede, viene convocata l’Assemblea Generale dei Soci per le elezioni per il rinnovo delle cariche sociali a cui sono invitati a partecipare tutti i Soci in regola con il versamento della quota associativa per l’anno 2017.
L’Assemblea si terrà presso la sala riunioni della nostra Sede il giorno 27/03/2017 alle ore 6,00 in prima convocazione, oppure, qualora non si raggiunga il numero legale, in seconda convocazione alle ore 15.00, stesso giorno e luogo con il seguente 
Ordine del Giorno:
1) Eventuali comunicazioni del Presidente del Consiglio Direttivo uscente.
2) Nomina del Presidente dell’Assemblea ordinaria per elezioni.
3) Apertura delle operazioni di voto, orientativamente dalle ore 15,30.
4) Elezioni per il rinnovo dei componenti il Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri.
5) Chiusura delle operazioni di voto alle ore 20,00.
6) Spoglio delle schede.
7) Redazione ed affissione in bacheca del verbale relativo ai risultati delle elezioni.
 
Chiunque fosse impossibilitato ad intervenire, potrà avvalersi della facoltà di delega compilando e sottoscrivendo il modulo allegato in calce che dovrà essere presentato dal Socio delegato alla Commissione Elettorale prima dell’inizio dei lavori. 
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
GRUPPO  MICOLOGICO  NATURALISTICO -  ANCONA
                   Il sottoscritto……………………………………………… ……..residente a ………………………….
Via/Piazza ……………………………………………………….. n° …….. Socio GMN con tessera n° …………..
In regola con il pagamento della quota sociale per l’anno 2017, delega a rappresentarlo all’Assemblea Generale per
Elezioni del 27 Marzo 2017  il  Socio …………………………………………………………………………….
 
IN FEDE …………………………………………….          
 
 .............................................................................................................................................................................
 
INFORMAZIONI UTILI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ELEZIONI
Come già detto in apertura di comunicato, le votazioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Probiviri si terranno nell’Assemblea Generale per le elezioni convocata per il 27/03/2017.
La Commissione Elettorale, composta dai membri, Rosi Giampaolo, Cantiani Patrizia e  Sartini Altero eletti dall’Assemblea Generale del 06/03/17, provvederà, sotto la direzione del Presidente di Assemblea, ad organizzare il seggio elettorale, le schede, le deleghe, le operazioni di voto, lo spoglio ed il verbale dei risultati finali. 
Nella stessa Assemblea Generale sono state approvate e chiuse le liste dei candidati: hanno sottoscritto la propria candidatura alle elezioni i sotto elencati Soci Ordinari, in stretto ordine alfabetico e divisi per tipo di votazione 
 
ELENCO DEI CANDIDATI ALLE ELEZIONI
 
PER IL CONSIGLIO DIRETTIVO
AGOSTINELLI Alberto
AGOSTINELLI Livio
AUSILI Neddo
AUSILI Sauro
BEDINI Giancarlo
CESARONI Daniela
GHERGO Fulvio
GOTTARDI Mario
MARINELLI Elfio
MARTELLI Maurizio
NICOLINI Mario 
PERGOLINI Silvano 
SOCCETTI Alberto
 
PER IL COLLEGIO PROBIVIRI
DOTTORI Elisabetta
DURANTI Tertulliano
GORI Cristina
MAGGIORI Piergiuseppe
ROSSI Massimo
TOMASSONI Girolamo 
 
 
VARIE
- Si rammenta che il Socio votante può esprimere fino a 5 preferenze per il rinnovo del Consiglio Direttivo e 2 per il rinnovo del Collegio dei Probiviri, che la scheda elettorale contiene i
nomi in ordine alfabetico dei candidati sia del C.D. che del Collegio dei Probiviri, che la scheda gli verrà consegnata dalla Commissione elettorale assieme al necessario per votare
all’interno del seggio nel luogo che gli verrà indicato e che la scheda votata dovrà essere imbucata nell’apposita urna a cura della Commissione elettorale.
 
- Informiamo i Soci che in sede trovano la copia definitiva del “Regolamento per l’attuazione dello statuto” approvato dall’Assemblea Generale dei Soci del 04/03/13: chi vuole può ritirarne una copia.
 
- Si informa che per motivi organizzativi la conferenza di Sauro Ausili del 28 aprile su “I funghi dei pini” è stata anticipata a venerdì 21 aprile stesso orario.
 
 
B)   SEMINARIO DI STUDIO RISERVATO SOCI A.M.B.
Sabato 8 aprile 2017
presso il Circolo Sportivo Ricreativo Culturale "La Quercia", in via Tronto 47, Torrette (Ancona), Seminario di studio sul tema
“Nuove tecniche utilizzate nella classificazione dei funghi. Approccio alla biologia molecolare applicata in micologia”.
Relatore del Seminario sarà il Prof. Orlando Petrini, che intratterrà i convenuti dalle ore 9,30 alle 12,30, per riprendere i lavori dopo una pausa pranzo, dalle ore 14,30 alle 17,30.
Maggiori informazioni in sede ove è esposto il programma della manifestazione che prevede la partecipazione solo per i soci iscritti all’AMB con prenotazione da farsi direttamente all’AMB. 
 
 
IL PRESIDENTE  del C.D.
Alberto Agostinelli
 

G.M.N. INFORMA 2/2016

Torrette di Ancona, 28 Luglio 2016 
 
G.M.N. INFORMA 2
                                                                                   A CURA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL GRUPPO MICOLOGICO ANCONA
 
Come promesso con il seguente comunicato vi informiamo, prima della chiusura estiva, sulle ultime iniziative e sull’andamento delle vicende associative.
 
A)         RADUNO STUDIO
Questa iniziativa, giunta alla 34a edizione, è un gradito ritorno in una località ed in un Hotel che sono entrati nella nostra recente storia delle iniziative di turismo sociale.
Riteniamo, pertanto di dover dare le consuete informazioni sul percorso stradale, autostradale e ferroviario per i soci che dovranno recarsi a Tesero in Val di Fiemme, presso l’HOTEL SHANDRANJ.
INFORMAZIONI UTILI PER RAGGIUNGERE TESERO/STAVA
-Percorso autostradale consigliato:
autostrada A14 Ancona – Bologna – Modena fino raccordo per autostrada A22 Modena – Ora; all’uscita di Ora seguire le indicazioni per Montagna, Cavalese, Tesero e prendere la SS48 fino a poco prima di Tesero ove occorre girare a sinistra per Stava.
-Percorso ferroviario consigliato:
 Da Ancona: partenza ore 9.22 con treno Freccia Bianca 9810  e arrivo a Bologna ore 11.14, cambio treno con treno Regionale 2260 in partenza alle ore 12.10 e arrivo a Ora ore 15.18 indi si prosegue utilizzando autobus di linea in partenza da Ora stazione alle ore 16.00 e arrivo a Tesero ore 16.50 ove aspetta il pulmino dell’ albergo Shandranj.
 In alternativa: partenza da Ancona con treno Regionale Freccia Bianca 9806  alle ore 7.16 e arrivo a Bologna ore 9.14 cambio treno con treno Regionale 2258 in partenza alle ore 10.10 e arrivo a Ora ore 13.18 indi si prosegue utilizzando autobus di linea in partenza da Ora stazione alle ore 14.10 e arrivo a Tesero ore 15.12 ove aspetta il pulmino dell’ albergo Shandranj.
 
 
B)        AMIATA 
- Funghi e Castagne (Monte Amiata): ultraventennale appuntamento in questa splendida montagna. 
Anche quest’anno saremo ospiti dell’hotel “Generale Cantore” con un soggiorno che inizia con la cena di mercoledì 05 ottobre e termina con il pranzo di domenica 09 ottobre. La trattativa con l’Hotel Cantore ha confermato il prezzo (invariato rispetto allo scorso anno) seguente:
  Costo per persona euro 205,00 in camera doppia. Supplemento singola di € 40,00.
Sconti: 20% per il 3° letto adulti; 30% per il 4° letto adulti; 50% per bambini da 1 a 3 anni se alloggiati con due adulti; 30% per bambini da 4 a 10 anni se alloggiati con due adulti.
Il soggiorno si svolgerà con le seguenti modalità: tutte le camere sono con servizi privati, televisore e telefono; le bevande sono comprese nei pasti; la quota non comprende gli extra.
      Le prenotazioni (di € 100,00 a persona) saranno raccolte presso la sede iniziando dalla data della presente (tutti i  lunedi e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili. 
Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
 
C) XV GIORNATA NAZIONALE DELLA MICOLOGIA (09 Ottobre 2015)
          Il nostro Consiglio Direttivo, ha deciso di festeggiare questa XV edizione della “Giornata Nazionale della Micologia” con una mostra in località da stabilire (sono in corso contatti organizzativi) che pubblicizzeremo adeguatamente con avvisi in sede, con messaggio di posta elettronica e con la pubblicazione dell’evento nel sito del G.M.N.
 
D) MOSTRA REGIONALE “Città di Ancona” dal 22 al 25 Ottobre 2016
          Siamo impegnati nella prima fase organizzativa che prevede, anche quest’anno, la partecipazione di Slow Food i cui produttori, in appositi spazi a noi adiacenti, esporranno i propri prodotti a KM 0 e rigorosamente biologici.
 Conferme e novità: 
-confermata la presenza della Scuola Alberghiera di Loreto con il mini corso di cucina sia domenica 23 mattina (verranno offerte in assaggio ai presenti ben tre ricette di nuova realizzazione) che nei giorni di lunedì e martedì mattino per gli studenti delle scuole medie con  offerta di merende realizzate appositamente; 
-novità di assaggi di gelati “strani” realizzati dal Prof. Liuzzi che li presenterà con una breve relazione al pubblico presente domenica 23 pomeriggio; 
-confermata la presenza delle api vive al lavoro;
la mostra sarà come di solito dedicata a tutta la popolazione il sabato e la domenica con numerosi interventi e relazioni di esperti e docenti universitari, mentre il lunedì e martedì sarà dedicata agli studenti (quest’anno anche delle scuole medie) ed alle persone diversamente abili con il solito programma di istruzione ed assistenza da parte degli esperti del CAMM e GMN. 
INVITIAMO TUTTI A VISITARE LA MOSTRA!
 
VARIE
Le prenotazioni delle iniziative sopra esposte sono aperte e riservate ai soci e loro familiari purchè in regola con l’iscrizione 2016.      
La quota per rinnovare l’iscrizione al 2016 è la seguente:
€. 17,00+13,00 Socio (di cui 13,00 come contributo per la rivista trimestrale dell’A.M.B. a domicilio)
€.  8,00   Socio Familiare e Socio Aggregato iscritto ad altri gruppi micologici.
I versamenti delle quote associative e/o delle prenotazioni possono essere fatti direttamente su c/c bancario con bonifico utilizzando il seguente codice IBAN: IT03 P089 1602 6000 0001 0193 139
Le caparre potranno essere restituite se la rinuncia avviene prima di 15 giorni dall’iniziativa interessata.
Per informazioni più dettagliate e per le prenotazioni rivolgersi in sede oppure ai responsabili organizzativi Nicolini Mario tel. 348 5510386 oppure Giampieri Vincenzo tel. 347 1199381.
Si rammenta che per la raccolta dei funghi occorre effettuare il versamento della quota annuale di € 20,00. In sede si può avere il modulo già predisposto per il pagamento nel c/c postale n. 1032854208, intestato a: Regione Marche permesso raccolta funghi epigei spontanei art. 5 LR 71/2001 STES – Causale: Permesso raccolta funghi epigei spontanei. Maggiori informazioni sul sito internet.
 
Infine, si rammenta che le attività di fine estate ed autunnali, come da programma, riprenderanno il 12/09/16.
 
 
BUONE VACANZE A TUTTI!!
 
 
IL PRESIDENTE  del C.D.
Alberto Agostinelli
 

G.M.N. Informa 1/2017

Torrette di Ancona, 01 febbraio 2017
G.M.N.  INFORMA 1/2017
                                                                           a cura del Consiglio Direttivo del Gruppo Micologico Naturalistico Ancona
 
Il Consiglio Direttivo, attua il programma di attività del 2017 con i seguenti dettagli organizzativi:
 
A) INIZIATIVE PRIMAVERILI
Venerdì 24 febbraio ore 18.00 in sede CONFERENZA STRAORDINARIA: “Dalle erbe aromatiche e dalla frutta, i cosmetici naturali del territorio del Conero” presentazione, illustrazione, assaggi di prodotti realizzati dalla nostra Daniela Cesaroni nella sua Azienda Agricola “La vela nell’orto” utilizzando i prodotti naturali del suo orto con spiegazione delle tecniche di produzione adottate. 
Venerdì 10 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a     cura di Mario Gottardi su “La vita sulla Terra: l’avventura continua – prima parte”.
Venerdì 24 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a     cura di Daniela Cesaroni su “Orti monastici e giardini medioevali”.
Venerdì 31 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Sauro Ausili su “I funghi coltivati”.
Venerdì 07 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Mario Gottardi su “La vita sulla Terra: l’avventura continua – seconda parte”.
Venerdì 21 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Sauro Ausili su “I funghi dei pini”.
Venerdì 05 maggio ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Pierluigi Angeli su “I pericoli del bosco”.
 
Domenica 14 maggio escursione non impegnativa, alla ricerca di fiori, piante ed erbe aromatiche a Monte S. Pietrangeli (Fermo) in Agriturismo Fonte Carella (in Contrada Carella n. 4/6) che offre un percorso naturalistico in terreni non coltivati con la guida di una esperta in erbe di campo.     I partecipanti potranno scegliere se andare con mezzi propri od utilizzare l’autobus (minimo 40 persone): ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 al parcheggio supermercato COAL di Torrette.
     Alle ore 13.00 pranzo al ristorante dell’Agriturismo, il tutto al prezzo di € 32,00 (20,00 per il pranzo e 12,00 per l’autobus) da versare all’atto della prenotazione: le prenotazioni si ricevono fino a 10 giorni prima della partenza. Dopo pranzo relazione e discussione sulle specie raccolte e termine della giornata. 
     L’escursione avrà luogo tempo permettendo.     Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
 
Venerdì 19 maggio ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Roberto Fontenla su “Alcuni generi fungini: seconda parte”.
 
Domenica 11 giugno escursione naturalistica prevista nel programma annuale: purtroppo, a causa dei noti eventi del terremoto e delle nevicate non è stato possibile organizzare l’evento in tempo per l’uscita del presente “G.M.N. Informa” appena in grado faremo seguito con altra informativa.
 
Da giovedì 22 a domenica 25 giugno giornate per “funghi e piante” a Matera e Parco del Pollino      Programma:
1° giorno, giovedì - Ritrovo dei partecipanti giovedì 22 alle ore 6.00 al parcheggio supermercato COAL di Torrette per prendere posto sul pullman. Arrivo a Matera e pranzo in ristorante con menù tipico, al termine incontro con la guida e visita ai famosi rioni di pietra “I Sassi” (patrimonio mondiale Unesco) con passeggiata nel cuore dei quartieri di tufo tra vicoli ed antiche abitazioni scavate nella pietra. Trasferimento in hotel nei dintorni, cena e pernottamento.
2° giorno, venerdì - Prima colazione in hotel e partenza per visitare i paesi più belli e caratteristici quali S. Severino Lucano (porta d’accesso al Pollino), proseguimento per il grazioso Borgo e sistemazione in hotel in zona Viggianello.  Pranzo.  Nel pomeriggio visita alle cittadine di Rotonda, famosa per la produzione della “melanzana rossa”, Castello e le sue 100 fontane. Shopping di prodotti tipici locali. Rientro in serata, cena e pernottamento in hotel.
3° giorno, sabato - Prima colazione in hotel. Incontro con la guida esperta del Parco del Pollino per la visita nell’intera giornata. Pranzo in agriturismo. Rientro in serata, cena e pernottamento in hotel.
4° giorno, domenica - Prima colazione in hotel. Partenza per il rientro con sosta a Termoli per il pranzo al ristorante e rientro in Ancona previsto in serata.
Quota di partecipazione pro capite di € 395,00; supplemento singola € 65,00; tassa di soggiorno ove prevista pagamento a parte.
Prenotazioni entro il 18 febbraio 2017 con caparra di € 100,00; saldo entro il 10 giugno 2017.    
 
B) INIZIATIVE AUTUNNALI
 
- Raduno-Studio 2017, due settimane dal 27/8 al 03/09 e dal 03/09 al 10/09.  
Quest’anno ricorre il 35° anniversario di questa manifestazione denominata “RADUNO-STUDIO”.
Trattasi di un soggiorno montano riservato ai nostri Soci, con le rispettive famiglie, ed agli altri gruppi consimili, nato allo scopo di avvicinare sempre più persone alla conoscenza della micologia, botanica ed alla natura in genere, e rappresentare momento di aggregazione sociale.
Per questa edizione il Direttivo, dopo aver esaminato varie proposte ha deliberato di recarci a FOLGARIDA (Val di Sole) (1300 m.) in provincia di Trento, ospiti del Park Hotel Folgarida; trattasi di un hotel 4 stelle, dotato dei migliori confort.                   
Qualche informazione:
- Il Raduno Studio inizia, la prima settimana, con il pranzo del 27 agosto e termina con la prima colazione del 03 settembre, e, la seconda settimana, dal pranzo del 03 settembre alla prima colazione del 10 settembre.
- La sistemazione in camera avrà inizio dalle ore 16.00 del giorno di arrivo. 
- Il soggiorno comprende:
a) Cocktail di benvenuto.
b) Pensione completa: colazione, pranzo e cena (con buffet di insalate, solo a cena)  e dessert; ¼ di vino e acqua naturale a pasto a persona.
c) Utilizzo del centro benessere comprendente: idromassaggio con minipiscina Jacuzzi, solarium esterno con lettini, sauna, palestra, bagno turco, piscina coperta.
d) Animazione dell’hotel
e) Prezzi del soggiorno (invariati rispetto al 2016):
Per la prima settimana, da domenica 27 agosto a domenica 03 settembre 2017: a persona.
CAMERA DOPPIA ad euro 385,00
Per la seconda settimana, da domenica 03 settembre a domenica 10 settembre 2017: a persona.
CAMERA DOPPIA ad euro 345,00
CAMERA SINGOLA, supplemento euro 105,00.
Eventuali tasse di soggiorno da pagarsi in Hotel.
Riduzioni concordate per i bambini in camera con due adulti: 
Da 0 a 3 anni (non compiuti): gratis, con culla propria.
Da 3 anni (compiuti) a 12 anni (non compiuti): sconto 50% in camera con due adulti.
Terzo e quarto letto adulti: sconto 20%.
Le prenotazioni (di € 100,00 a persona) saranno raccolte iniziando dalla data della presente (tutti i lunedì e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili e non oltre il 10 giugno 2017. Saldo in hotel. 
I partecipanti che si recheranno a Folgarida con auto propria riceveranno ogni dettaglio in tempo utile, anche per il viaggio che non è compreso nell’offerta.
Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
 
- Funghi e Castagne (Monte Amiata): ultraventennale appuntamento in questa splendida montagna. 
Anche quest’anno saremo ospiti dell’hotel “Generale Cantore” con un soggiorno che inizia con la cena di mercoledì 04 ottobre e termina con il pranzo di domenica 08 ottobre. La trattativa con l’Hotel Cantore ha confermato il prezzo (invariato rispetto allo scorso anno) seguente:
  Costo per persona euro 205,00 in camera doppia. Supplemento singola di € 40,00.
Sconti: 20% per il 3° letto adulti; 30% per il 4° letto adulti; 50% per bambini da 1 a 3 anni se alloggiati con due adulti; 30% per bambini da 4 a 10 anni se alloggiati con due adulti.
Il soggiorno si svolgerà con le seguenti modalità: tutte le camere sono con servizi privati, televisore e telefono; le bevande sono comprese nei pasti; la quota non comprende gli extra.
      Le prenotazioni (di € 100,00 a persona) saranno raccolte presso la sede iniziando dalla data della presente (tutti i  
      lunedi e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili. 
Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
 
C) ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI:  CONVOCAZIONE
 
E’ convocata in sede l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci lunedì 06 marzo da costituirsi in prima convocazione alle ore 6.00 ed in seconda convocazione alle ore 16.00 (valevole qualunque sia il numero dei soci presenti) con il seguente ordine del giorno:
1. Relazione del Presidente
2. Approvazione della relazione del Presidente
3. Relazione sull’attività scientifica 2016
4. Relazione del collegio dei probiviri
5. Relazione del tesoriere
6. Approvazione del bilancio consuntivo 2016 e preventivo 2017
7. Approvazione della data del 27/03/2017 delle elezioni e nomina dei membri               
      della Commissione elettorale; presentazione ed approvazione delle liste dei 
      candidati.
8. Varie ed eventuali.
La convocazione è assolta con esposizione del presente avviso nella bacheca della sede in data 14/02/2017. Si ricorda che per poter partecipare ai lavori ed esercitare il diritto al voto occorre essere iscritti per l’anno 2017. Chi non vi ha provveduto è invitato a farlo il lunedì e venerdì (sin da ora la segreteria è aperta). Ci si potrà avvalere della facoltà di delega compilando e sottoscrivendo il modulo in calce al presente comunicato che dovrà essere presentato dal Socio delegato al Presidente dell’assemblea prima dell’inizio lavori.
 
VARIE
Le prenotazioni delle iniziative sopra esposte sono aperte e riservate ai soci e loro familiari purchè in regola con l’iscrizione 2017.       La quota per rinnovare l’iscrizione al 2017 è la seguente:
€. 17,00+13,00 Socio (di cui 13,00 come contributo per la rivista trimestrale dell’A.M.B. a domicilio)
€.  8,00   Socio Familiare e Socio Aggregato iscritto ad altri gruppi micologici.
I versamenti delle quote associative e/o delle prenotazioni possono essere fatti direttamente su c/c bancario con bonifico utilizzando il seguente codice IBAN: IT03 P089 1602 6000 0001 0193 139
Per informazioni più dettagliate e per le prenotazioni rivolgersi in sede oppure ai responsabili organizzativi Nicolini Mario tel. 348 5510386 oppure Giampieri Vincenzo tel. 347 1199381. Si rammenta che per prenotarsi alle varie iniziative occorre essere soci, pertanto, chi non fosse in regola dovrà versare la quota associativa contestualmente alla caparra. Le caparre potranno essere restituite se la rinuncia avviene prima di 15 giorni dall’iniziativa interessata.
Si rammenta che per la raccolta dei funghi occorre effettuare il versamento della quota annuale di € 20,00. In sede si può avere il modulo già predisposto per il pagamento nel c/c postale n. 1032854208, intestato a: Regione Marche permesso raccolta funghi epigei spontanei art. 5 LR 71/2001 STES – Causale: Permesso raccolta funghi epigei spontanei. Maggiori informazioni sul sito internet.
E’ prevista la nostra partecipazione ai seguenti eventi: al Convegno Scientifico del C.A.M.M.;
all’Assemblea Nazionale dei delegati A.M.B. ed al Comitato Scientifico dell’A.M.B.
Ogni nostra iniziativa sarà pubblicata sul nostro sito Web www.gruppomicologicoancona.it
 
IL PRESIDENTE
Alberto Agostinelli
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
GRUPPO MICOLOGICO NATURALISTICO ANCONA
Il sottoscritto ………………………… residente a ……………………… via……………………………
Socio GMN con tessera n………. in regola  per l’anno 2017, delega a rappresentarlo all’Assemblea Generale Ordinaria del 06 marzo 2017 il Socio ………………………………………………………………… 
In fede (Firma) ………………………………
 

G.M.N. Informa 1/2016

 

Torrette di Ancona, 14 febbraio 2016


logo gmnG.M.N. INFORMA 1
a cura del Consiglio Direttivo del Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Il Consiglio Direttivo, attua il programma di attività 2016 descrivendo i dettagli organizzativi stabiliti come segue:


A)               INIZIATIVE PRIMAVERILI


Venerdì 11 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Mario Gottardi su “la meravigliosa storia della vita sulla terra: prima parte”.

Venerdì 18 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Mario Gottardi su “la meravigliosa storia della vita sulla terra: seconda parte”.

Venerdì 15 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Daniela Cesaroni su “Le erbe nelle 4 stagioni in collegamento con ricorrenze                                   religiose e antichi calendari”.
Venerdì 29 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione di micologia a cura di Sauro Ausili su “I funghi del faggio – prima parte”.

Venerdì 06 maggio ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione di micologia a cura di Sauro Ausili su “I funghi del faggio – seconda parte”.


Domenica 15 maggio escursione non impegnativa, alla ricerca di fiori, piante ed erbe aromatiche sui monti Sibillini a Piani di Ragnolo che sarà guidata dai nostri esperti Mario Gottardi e                                    Sauro Ausili.
I partecipanti potranno scegliere se andare con mezzi propri od utilizzare l’autobus (minimo 40 persone): ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 al parcheggio supermercato COAL di Torrette.
Alle ore 13.00 pranzo al ristorante “Scherzi a parte”, il tutto al prezzo di € 33,00 (22,00 per il pranzo e 11,00 per l’autobus) da versare all’atto della prenotazione: le prenotazioni si ricevono fino a 10 giorni prima della partenza. Dopo pranzo relazione e discussione sulle specie raccolte e termine della giornata.
L’escursione avrà luogo tempo permettendo. Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.

Venerdì 27 maggio ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Roberto Fontenla su “Alcuni generi fungini: prima parte”.

Domenica 12 giugno escursione naturalistica in autobus al lago di Gerosa di Montemonaco (AP).
Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 al parcheggio supermercato COAL di Torrette per prendere posto sul pullman (minimo 40 persone). L’escursione per prati e boschi del lago di Gerosa, non impegnativa, sarà guidata dai nostri esperti Mario Gottardi e Sauro Ausili.
Alle ore 13.00 pranzo presso il ristorante “La casetta di Gerosa” in località S. Giorgio all’Isola: il tutto al prezzo di € 33,00 (22,00 per il pranzo e 11,00 per l’autobus) da versare all’atto della prenotazione: le prenotazioni si ricevono fino a 10 giorni prima della partenza. Dopo il pranzo, relazioni e discussione sulle specie raccolte e termine della giornata con partenza verso le ore 17.00. Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.

Da giovedì 23 a domenica 26 giugno giornate per “funghi e piante” al Gargano e Foresta Umbra.
Programma:
1° giorno, giovedì - Ritrovo dei partecipanti giovedì 23 alle ore 7.30 al parcheggio supermercato COAL di Torrette per prendere posto sul pullman. Pranzo al sacco a Vieste e nel primo pomeriggio visita al paese e dintorni. Arrivo in hotel con cocktail di benvenuto e sistemazione in camera.
2° giorno, venerdì - Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata all’escursione alla Foresta Umbra: è uno dei maggiori gioielli naturalistici dell’Italia meridionale, ricco di punti di sosta e sentieri pedonali.
Pranzo in ristorante a Monte S. Angelo, nel pomeriggio incontro con la guida e visita della cittadina sede del famoso Santuario. Rientro e cena in hotel.
3° giorno, sabato - Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla scoperta guidata di Rodi Garganico; rientro e pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita guidata a Peschici, al termine rientro e cena in hotel.
4° giorno, domenica - Prima colazione in hotel. Trasferimento a Manfredonia visita guidata della cittadina, pranzo al ristorante e rientro in Ancona previsto in serata.
Quota di partecipazione pro capite di € 310,00; prenotazioni entro il 26 marzo 2016 con caparra di € 100,00; saldo entro il 10 giugno 2016.

B)             INIZIATIVE AUTUNNALI
- Raduno-Studio 2016, due settimane dal 28/8 al 04/09 e dal 04/09 all’11/09.
Quest’anno ricorre il 35° anniversario di questa manifestazione denominata “RADUNO-STUDIO”.
Trattasi di un soggiorno montano riservato ai nostri Soci, con le rispettive famiglie, ed agli altri gruppi consimili, nato allo scopo di avvicinare sempre più persone alla conoscenza della micologia, botanica ed alla natura in genere, e rappresentare momento di aggregazione sociale.
Per questa occasione, viste le positive esperienze del passato, abbiamo creduto opportuno tornare all’Hotel Shandrani ; trattasi di un hotel 4 stelle, di recente ristrutturato, dotato dei migliori confort, situato in posizione tranquilla in periferia del paese di STAVA (1250 m.) a 4 Km dal comune di TESERO, in provincia di Trento (Val di Fiemme) direzione Alpe di Pampeago. Qualche informazione:
- Il Raduno Studio inizia, la prima settimana, con la cena del 28 agosto e termina con il pranzo del 04 settembre, e, la seconda settimana, dalla cena del 04 settembre al pranzo dell’11 settembre.
- La sistemazione in camera avrà inizio dalle ore 16.00 del giorno di arrivo.
- Il soggiorno comprende:
a) Cocktail di benvenuto.
b) Pensione completa: colazione, pranzo e cena (con buffet di insalate, solo a cena) e dessert; ¼ di vino e acqua naturale a pasto a persona.
c) Utilizzo del thermarium comprendente: sauna, bio sauna, bagno turco e piscina riscaldata.
d) Miniclub con attività per i bambini da 4 a 12 anni.
e) Passeggiate ed escursione guidate da personale dell’hotel alla scoperta del territorio.
f) Card gratuita per utilizzo del bus navetta con Tesero, degli impianti di risalita della Val di Fiemme, musei, castelli ed altri vantaggi.
g) Prezzi del soggiorno:

Per la prima settimana, da domenica 28 agosto a domenica 04 settembre 2016: a persona.
CAMERA DOPPIA ad euro 385,00
Per la seconda settimana, da domenica 04 settembre a domenica 11 settembre 2016: a persona.
CAMERA DOPPIA ad euro 345,00
Supplementi a settimana:
CAMERA SINGOLA, supplemento euro 105,00.
Culla a richiesta, supplemento euro 84,00
Eventuali tasse di soggiorno da pagarsi in Hotel.

Da quest’anno abbiamo organizzato anche il viaggio di andata e ritorno in autobus (della ditta Conerobus) per coloro che non se la sentono di affrontare il lungo viaggio e che sul posto non hanno bisogno dell’auto per andare a funghi; l’autobus e l’autista resteranno a disposizione nella settimana per escursioni nelle località interessanti dei dintorni, secondo un programma che verrà approntato in accordo con l’hotel e che verrà reso noto sul posto. Per tale servizio è previsto (quindi in aggiunta al costo del soggiorno) un prezzo pro capite di € 85,00 da versare all’atto della prenotazione (minimo 40 persone: dettagli per il viaggio nella prossima circolare).

Riduzioni concordate per i bambini in camera con due adulti:
Da 0 a 3 anni (non compiuti): gratis, con culla propria.
Da 3 anni (compiuti) a 12 anni (non compiuti): sconto 50% in camera con due adulti.
Terzo e quarto letto adulti: sconto 10%.
Le prenotazioni (di € 100,00 a persona) saranno raccolte iniziando dalla data della presente (tutti i lunedì e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili e non oltre il 10 giugno 2016. Saldo in hotel.
I partecipanti che si recheranno a Stava con auto propria riceveranno ogni dettaglio in tempo utile, anche per il viaggio che non è compreso nell’offerta.
Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.


- Funghi e Castagne (Monte Amiata): ultraventennale appuntamento in questa splendida montagna.
Anche quest’anno saremo ospiti dell’hotel “Generale Cantore” con un soggiorno che inizia con la cena di mercoledì 05 ottobre e termina con il pranzo di domenica 09 ottobre. La trattativa con l’Hotel Cantore ha confermato il prezzo (invariato rispetto allo scorso anno) seguente:

Costo per persona euro 205,00 in camera doppia. Supplemento singola di € 40,00.

Sconti: 20% per il 3° letto adulti; 30% per il 4° letto adulti; 50% per bambini da 1 a 3 anni se alloggiati con due adulti; 30% per bambini da 4 a 10 anni se alloggiati con due adulti.
Il soggiorno si svolgerà con le seguenti modalità: tutte le camere sono con servizi privati, televisore e telefono; le bevande sono comprese nei pasti; la quota non comprende gli extra.
Le prenotazioni (di € 100,00 a persona) saranno raccolte presso la sede iniziando dalla data della presente (tutti i
lunedi e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.


C)              ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI: CONVOCAZIONE
E’ convocata in sede l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci lunedì 07 marzo da costituirsi in prima convocazione alle ore 6.00 ed in seconda convocazione alle ore 16.00 (valevole qualunque sia il numero dei soci presenti) con il seguente ordine del giorno:

a) Relazione del Presidente
b) Approvazione della relazione del Presidente
c) Relazione sull’attività scientifica 2015
d) Relazione del collegio dei probiviri
e) Relazione del tesoriere
f) Approvazione del bilancio consuntivo 2015 e preventivo 2016
g) Varie ed eventuali.

La convocazione è assolta con esposizione del presente avviso nella bacheca della sede in data 14/02/2016. Si ricorda che per poter partecipare ai lavori ed esercitare il diritto al voto occorre essere iscritti per l’anno 2016. Chi non vi ha provveduto è invitato a farlo il lunedì e venerdì (sin da ora la segreteria è aperta). Ci si potrà avvalere della facoltà di delega compilando e sottoscrivendo il modulo in calce al presente comunicato che dovrà essere presentato dal Socio delegato al Presidente dell’assemblea prima dell’inizio lavori.

VARIE

Le prenotazioni delle iniziative sopra esposte sono aperte e riservate ai soci e loro familiari purchè in regola con l’iscrizione 2016. La quota per rinnovare l’iscrizione al 2016 è la seguente:
€. 17,00+13,00 Socio (di cui 13,00 come contributo per la rivista trimestrale dell’A.M.B. a domicilio)
€. 8,00 Socio Familiare e Socio Aggregato iscritto ad altri gruppi micologici.
I versamenti delle quote associative e/o delle prenotazioni possono essere fatti direttamente su c/c bancario con bonifico utilizzando il seguente codice IBAN:

IT03 P089 1602 6000 0001 0193 139

Le caparre potranno essere restituite se la rinuncia avviene prima di 15 giorni dall’iniziativa interessata.

Per informazioni più dettagliate e per le prenotazioni rivolgersi in sede oppure ai responsabili organizzativi Nicolini Mario tel. 348 5510386 oppure Giampieri Vincenzo tel. 347 1199381.

Si rammenta che per la raccolta dei funghi occorre effettuare il versamento (con modalità invariate fino al 31 marzo 2016) della quota annuale di € 20,00. In sede si può avere il modulo già predisposto per il pagamento (c/c postale n. 14742605, intestato all’Amm.ne Prov.le Ancona - Serv. Funghi). Maggiori informazioni sul sito internet.

E’ prevista la nostra partecipazione ai seguenti eventi: al Convegno Scientifico del C.A.M.M.;all’Assemblea Nazionale dei delegati A.M.B. ed al Comitato Scientifico dell’A.M.B.

Ogni nostra iniziativa sarà pubblicata sul nostro sito Web www.gruppomicologicoancona.it

IL PRESIDENTE
Alberto Agostinelli


^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
GRUPPO MICOLOGICO NATURALISTICO ANCONA

Il sottoscritto …………………………….residente a ……………………… via……………………………

Socio GMN con tessera n………..in regola per l’anno 2016, delega a rappresentarlo all’Assemblea Generale Ordinaria del 07 marzo 2016 il Socio …………………………………………………………………

In fede (Firma) ………………………………

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 210 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter