Schede descrittive micologia

Tricholoma aurantium

Tricholoma aurantium (Schaeff. : Fr.) Rickens

2015Tricholomaaurantium1

Località  Poggio S. Romualdo 20-11-2015                             Foto Livio Agostinelli

Cappello: 50 – 120 mm. carnoso, convesso poi appianato , orlo a lungo inflesso, cuticola di colore arancio vivo anche con sfumature bruno-verdastre, vischioso a tempo umido, opaco e feltrato con l’asciutto. 

Lamelle: smarginate-adnate, bianche, con goccioline color ambra da giovane, macchiate di bruno, filo eroso, abbastanza fitte.

 Gambo: 45-100 x 15-20 mm. cilindraceo, appena attenuato alla base, bianco nella parte sotto le lamelle,(pseudoanello), per il resto decorato da squamule concolori al cappello, pieno e robusto.

Carne: bianca e abbondane, sfumata di arancio sotto la cuticola, odore gradevole, fresco, farinaceo ma anche di cocomero, sapore un poco amaro-farinoso.

Habitat: cresce nei boschi di conifere prediligendo il pino e gli abeti, nel periodo autunnale, in gruppi numerosi, non molto comune.

Microscopia: spore 6,5-7,6 x 4,5-5,3 µm, ellissoidali, lisce. Sporata bianca..

Note: Si tratta di una specie facilmente riconoscibile sul campo per via dei suoi colori aranciati e vistosi ma soprattutto per il gambo decorato. Altro carattere distintivo è il suo caratteristico odore di farina e cocomero Per via della sua amarezza il fungo non è commestibile.

Materiale studiato:

Località Poggio San Romualdo – Marche – in data 20 novembre 2015, un gruppo di esemplari abbastanza maturi sotto una pineta a 1000 mt. slm

Legit. e  Det: Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 188 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter