Schede descrittive micologia

Fuscoporia torulosa

Fuscoporia torulosa (Pers.) T. Wagner & M. Fisch.

(=Phellinus torulosus (Pers.) Bourd. & Galz.)

phellinus torulosus 1

 M. Conero 14.2.1995                                                                                              Foto M.Gottardi

Carpoforo: fino a 30-40 cm di larghezza e 10-12 cm di spessore, pileato, sessile, dimidiato; superficie superiore vellutata, villosa, solcata, zonata, ondulata, di color bruno-rossiccio, bruno-fulvo, a volte ricoperta di alghe verdastre; margine più chiaro, giallo-ocra, a profilo rotondeggiante.

Imenoforo: pori molto minuti, rotondi, di color bruno-cannella; tubuli pluristratificati, concolori al cappello; sporata bianca.

Carne: suberosa, coriacea, zonata, color ocra-ruggine, con odore di legno, annerente con ammoniaca.

Habitat: specie termofila pluriannuale, crescente su tronchi e ceppi di latifoglie (specialmente leccio e corbezzolo), ad esemplari singoli o plurimi, embricati, concrescenti.

Microscopia: spore 4-6x3-4 µm, largamente ellissoidi, lisce, ialine, inamiloidi; giunti a fibbia assenti; sistema ifale dimitico.

Note: specie molto diffusa in ambiente mediterraneo, caratterizzata da un parassitismo molto aggressivo, crescente di solito alla base di latifoglie viventi, di cui provoca in breve la morte.

Materiale studiato:

Monte Conero, su Quercus ilex, 14.2.1995, leg. et det. M.Gottardi.

Portonovo di Ancona, su Arbutus unedo, 11.3.1995, leg.et det. M.Gottardi.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 136 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter