Schede descrittive micologia

Osteina obducta

Osteina obducta (Berkeley) Donk

osteina obducta foto

 

 Località: Canazei (TN)  26-8-2013                                                          Foto Livio Agostinelli

Basidiocarpo: a forma ovoidale, circolare irregolare, riunito assieme ad altri in un gambo comune da 30 a 50 mm. di diametro e 5 mm. di spessore.

Cappello: presenta una superfice appiattita, con piccole ondulazioni, depressa al centro di colore bianco, biancastro, anche con sfumature gialline. Orlo ondulato, intero.

Imenoforo: composto da tuboli e pori decorrenti sul gambo

Carne: tenace, elastica, bianca, odore fungino, diventa cornea con l’essicamento.

Habitat: su legno di conifere (preferisce il Larice) nel periodo estivo. Sono state segnalate anche crescite su querce e betulle.

Gambo: corto, tozzo, bianco, allargato a “vaso” in alto.

Microscopia: spore 4,5-7 x 1,5-2,5 micron, cilindriche, lisce, ialine.

Note: la consistenza della carne (più tenera) della Osteina obducta evita la confusione con il genere Postia, mentre il colore bianco le accomuna.

Materiale studiato:

Località Canazei (TN) in data 26 agosto 2013  Bosco misto di Abeti rossi e Larici.

Legit e Det: Livio Agostinelli

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 254 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter