Schede descrittive micologia

Mutinus caninus


Mutinus caninus

(Huds. : Pers.)

mutinuscaninus

Localita’  Monte San Vicino (MC)                                     Foto Livio Agostinelli

Carpoforo ovoidale di circa 30x20 mm costituito da una membrana che racchiude una sostanza gelatinosa dalla quale si sviluppa un gambo cilindraceo la cui parte alta è la sede imeniale: Il gambo è lungo circa 100 mm, attenuato alla base, leggero, spugnoso e facilmente staccabile, nella parte alta, sotto l’imenio spicca un cercine aranciato.  

Imenoforo: situato nella parte-alta del carpoforo a forma di cupola, gelatinoso, di colore verde oliva.

Carne: molliccia, inconsistente con un odore sgradevole.

Habitat: cresce nei boschi di latifoglia o misti nel periodo estate-autunno, gregario con pochi esemplari, abbastanza raro.

Microscopia: spore ellissoidali 4-5 x 2-2,5 micron, lisce, ialine,

Note: la specie che più gli assomiglia è Mutinus elegans che vive negli stessi ambienti e fruttifica nello stesso periodo e che però si differenzia per i vistosi colori rosa-salmone del gambo.

Materiale studiato:

Località Monte San Vicino (MC) in data 2 giugno 2013 in bosco misto a prevalenza faggio un solo esemplare già maturo.

Legit e Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 176 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter