Schede descrittive micologia

Guepinia helvelloides

 

Guepinia helvelloides (DC) Fries

(= Tremiscus helvelloide = Guepinia rufa)

          guepina trmiscus helvelloydes

Località Tesero (TN) 3-9-2012                                                                      Foto Livio Agostinelli

Fruttificazione:  30-80 x 20-50 mm. a forma di orecchio o spatoliforme che allungandosi assume l’aspetto di un imbuto più o meno aperto da un lato per una fenditura che si attenua alla base in una specie  di gambo, superfice feltrata di bianco, margine solitamente rivolto verso l’esterno, di colore rosa-aranciato, rosa- salmone, bruno-rossastro, la superfice interna è liscia, opaca, a volte pruinosa, leggermente rugosa - venosa esternamente.

Imenoforo :  posto nella parte superiore della faccia esterna del carpoforo.

Carne: elastica, gelatinosa, rossastra, senza odori particolari e di sapore acidulo.

Habitat: cresce nei boschi di conifere, Larice (Larix decidua) e Abete rosso (Picea abies) sul terreno in relazione con detriti legnosi di varia natura, nel sottobosco umido.

Microscopia: spore 9,0-11,5 x 4,8-6,0 micron cilindrico-ellissoidali (a forma di castagna).

Note: è un fungo piuttosto diffuso, per l’aspetto petaloide e i suoi brillanti colori è facilmente riconoscibile sul campo.

Materiale studiato:

Località Tesero (TN) in data 3 settembre 2012 – Raduno studio G.M.N. Ancona – in bosco di conifere miste a terra su muschio.  

Legit e Det. Livio Agostinelli

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 140 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter