Coprinellus domesticus
(Bolton) Vilg. Hopple & Jacq. Jonson (= Coprinus domesticus)
Loc. Chiaravalle Parco 1° Maggio 5-5-2011 Foto Livio Agostinelli
Cappello: ellissoidale, ovoidale, alto 15-55 mm. e di 20-60 mm di diametro. poi parabolico-campanulato, con orlo incurvato e striato, rivestimento granuloso-micaceo, di colore ocra chiaro, più scuro al disco.
Lamelle: sublibere, fitte, biancastre, poi nerastre.
Gambo: 50-80 x 5-10 mm. cilindraceo, rigonfio alla base, bulbosetto, fibrilloso, biancastro.
Carne: bianca, esigua, acquosa, poi deliquescente nelle lamelle, più fibrosa nel gambo, odore e sapore non distintivi.
Habitat: su ceppi e legni in decomposizione ma anche su alberi debilitati nelle parti ormai morte..
Microscopia: spore 7-9 x 4-5 micron ellissoidali, lisce, con evidente poro germinativo.
Note: Coprinellus domesticus può presentarsi cespitoso o a singoli individui sparsi nelle parti morte del substrato di crescita. Una caratteristica per il suo riconoscimento sul campo è quella del velo granuloso che permane sulla calotta del cappello di colore bruno-rossiccia.
Materiale studiato:
Località Chiaravalle Parco 1° Maggio - il 5 maggio 2011 su un acero con una branca morta sulla quale oltre al Coprinus crescevano anche alcune Reticularia lycoperdon
Legit e Det Livio Agostinelli