Schede descrittive micologia

Coprinopsis picacea

Coprinopsis picacea (Bull.: Fr.) Rehead, Vilgalys & Moncalvo

(= Coprinus picaceus (Bull.:Fr.) Gray)

coprinopsis picacea

                                                                            Loc Portonovo (AN) 9.10.12                                          Foto M. Gottardi

 Cappello: alto 4-8, ovoide, poi conico-campanulato, infine disteso, marcatamente striato, da bruno-dattero a bruno-bistro, bruno-fuligginoso, fino a nerastro, ricoperto da cospicui resti bianchi di velo.

Imenoforo: lamelle fitte, libere, bianche, poi rosate, infine nere, deliquescenti; sporata nera.

Gambo: 12-20(30)x1-1.5, bianco, ornato da zebrature, bulboso al piede, cavo, fragile e facilmente separabile dal cappello.

Carne: esigua, deliquescente quella del cappello, senza odori e sapori particolari.

Habitat: principalmente sotto latifoglie, su suolo calcareo, solitario o gregario, in autunno.

Microscopia: spore 14-19x10-13, lisce, ellissoidali, a parete spessa, con grande poro germinativo.

Nota: si tratta di una specie facilmente riconoscibile per il portamento slanciato ed il cappello vistosamente ornato da estesi lembi di velo.

Materiale studiato:

Loc. Portonovo (AN), in bosco di Quercus ilex, 9.11.91, leg. et det. M. Gottardi.

Loc. M.Conero (AN), in bosco di Quercus ilex, con presenza di Arbutus unedo, 6.12.98, leg. et det. M. Gottardi.

Loc Portonovo (AN) in bosco di Quercus ilex , 9.10.12 leg.et det. M. Gottardi.

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 129 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter