Schede descrittive micologia

Clitocybe phaeophthalma

Clitocybe phaeophthalma (Pers.) Kuyper

clitocybe phaeopthalma 1

Loc. San Giovanni (AN)   7-9-2012                                                         Foto Livio Agostinelli

Cappello: 20-50 mm. convesso poi appianato oppure ombelicato, margine involuto, poi dritto, igrofano, di colore crema sporco, grigio-beige, anche con sfumatura rosata, generalmente più scuro verso il centro, con tempo secco diventa biancastro, liscio e glabro con finissime fibrille sericee.

Lamelle: piuttosto spaziate, più o meno decorrenti, di colore biancastro-crema, con filo intero.

Gambo: 25-50 x 3-8 mm. da cilindrico a attenuato verso la base, pieno, poi fistoloso, concolore al cappello, liscio con fini fibrille longitudinali, la base ricoperta da un feltro miceliare bianco.

Carne: biancastra, igrofana, con odore forte, nauseante e sgradevole, sapore amaro.

Habitat: cresce per lo più cespitosa, preferibilmente nei boschi di latifoglia.

Microscopia: spore 5-7,5 x 3,5-4 µm, ellissoidali, liscie, sporata  bianca.

Note: si tratta di una specie riconoscibile sul campo per via del cappello igrofano e sopratutto per il suo odore caratteristico che gli AA francesi hanno definito “di pollaio”. Come tutte le Clitocybe bianche viene considerata tossica.

Materiale studiato:

località San Giovanni (AN) Vallacera in data 7 settembre 2012 un piccolo gruppo di esemplari in bosco misto a prevalenza pini.  

Legit. e  Det: Livio Agostinelli


Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 69 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter