Schede descrittive micologia

Clavariadelphus pistillaris

 

Clavariadelphus pistillaris (L. : Fr.)  Donk 

 clavari pistill can faito faggio

 Localita’: Monte S. Vicino (MC)  17-9-2014                                                             Foto Livio Agostinelli

Carpoforo:  può arrivare ad una altezza superiore ai 250 mm., cilindraceo, con l’apice arrotondato, poi a forma di clava allungata, nella parte alta raggiunge un diametro  fino a 50 mm., poi scendendo verso la base si assottiglia fino ad un diametro di 15 mm., il colore è giallo-ocraceo-pallido o giallo-arancio con sfumature lilla, grigiastre, violette,, la base è biancastra..  

Imenoforo  poco differenziato, situato nella parte medio-alta della clava , finemente corrugato.

Carne: soda all’inizio, poi spugnosa e molle ma compatta, di colore bianca con tendenza a macularsi di bruno-violaceo. Sapore da amarognolo a molto amaro, odore poco distintivo appena fungino.

Habitat: cresce nei boschi di latifoglie, specialmente nelle faggete nel periodo estate-autunno, solitario o in gruppi di pochi individui, poco comune.

Microscopia: spore 11-12,5 x 7,0-8,0 micron ellissoidali, allungate, lisce, pluriguttulate.

Note: il ritrovamento di questa specie in boschi misti può rendere difficoltoso il riconoscimento, vista la somiglianza con Clavariadelphus truncatus (quando non assume la forma di clava tronca) ma all’assaggio C. pistillaris risulta amara mentre C. truncatus è dolciastra.

Materiale studiato:

Località Monte San Vicino (MC) Can Faito in data 17 settembre 2014 in bosco di faggi (Fagus sylvatica) due giovani esemplari.

Legit e Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 77 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter