Clavariadelphus ligula (Schaeff. : Fr.) Donk
Localita’ Canazei (TN) 25-8-2014 Foto Livio Agostinelli
Carpoforo: 30–90 x 5-20 mm. da cilindrico a clavato, arrotondato all’apice, ma anche leggermente appiattito o irregolare, liscio o anche rugoloso, di colore crema, ocra, bruno chiaro, assume una colorazione lilla con l’età, la base è biancastra e appena pelosa..
Imenoforo: indistinto, si presenta all’incirca verso la metà superiore della clava.
Carne: bianca, spugnosa, odore debole fungino, sapore mite leggermente amarognolo.
Habitat: cresce generalmente a gruppi numerosi su aghi e detriti vari di conifere, predilige i boschi di Abete rosso, nel periodo estate autunno.
Microscopia: spore 10 – 14 x 3 – 4,5 µm, cilindrico ellissoidali, lisce. Sporata bianca..
Note: è una specie che rassomiglia a Clavariadelphus pistillaris che cresce nei boschi di latifoglia ed ha colori che vertono sul giallo-ocraceo e giallo-aranciato. Clavariadelphus truncatus pur crescendo nello stesso ambiente presenta un carpoforo molto più massiccio e con l’apice tronco, la differenza è anche nella carne che all’assaggio risulta dolce.
Materiale studiato:
Località Canazei (TN) in data 25 agosto 2014 in bosco di Abeti rossi (Picea abies) numerosi esemplari su aghi e detriti legnosi.
Legit e Det. Livio Agostinelli