Clathrus ruber Mich. Ex Pers. : Pers
Loc. Gallignano (AN) La Selva 24-10-2012 Foto Livio Agostinelli
Basidiocarpo: si presenta da giovane come un ovulo arrotondato di colore biancastro, all’interno completamente gelatinoso. Alla sezione sono ben visibili le parti pronti allo sviluppo.
Esoperidio: simula una inferriata rotonda a maglie poligonali allungate di colore rosso vivo A pieno sviluppo raggiunge 80 cm .Alla base rimane attaccato ai resti dell’ovulo primordiale che aprendosi ha formato una specie di “volva”. con della evidenti rizomorfe allungate che simulano delle radici.
Gleba: è formata da piccoli granuli di colore verde scuro-nerastri, mucillaginosi che contengono le spore..
Habitat: cresce nel periodo estivo-autunnale nei luoghi umidi dei boschi con preferenza per le latifoglie.
Microscopia: spore 5 x 6 micron, ellissoidali. Sporata di colore bianco-bruno chiaro..
Note: è una specie che non crea difficoltà di determinazione, abbastanza rara, emana un forte odore sgradevole, nauseante simile al Phallus Impudicus. Nel bosco si sente la sua presenza prima di vederlo sia per il cattivo odore che per il rumore degli insetti che svollazzano nei pressi attratti dal suo “profumo” repellente.
Materiale studiato:
Località Gallignano (AN) La Selva – 24 ott.2012 - Bosco misto di latifoglie – un ovulo e un esemplare adulto
Legit e Det. Livio Agostinelli