Schede descrittive micologia

Chlorophyllum rachodes

Chlorophyllum rachodes

(Vittadini) Vellinga (= Macrolepiota rachodes (Vittad.) Singer)

Clorophyllumrachodes

Foto di Livio  Agostinelli

Cappello: 80 -150 mm. inizialmente campanulato, poi convesso e alla fine appianato, la cuticola escoriata fino al disco in squame larghe, grossolane, fitte, sovrapposte, di colore bruno molto chiaro e con calotta centrale bruno-rossastra dura e unita.  

Lamelle: fitte, panciute, libere, bianco-crema, con riflessi rosati, arrossanti allo sfregamento con il filo fioccoso.

Gambo: lungo fino a 170 mm., cilindrico, robusto, progressivamente dilatato verso la base dove termina con un vistoso bulbo submarginato (clavato); cavo, liscio, biancastro, allo sfregamento diventa bruno-rossastro. E’ presente un anello doppio fioccoso e chiaro nella parte inferiore, robusto e scorrevole.

Carne: bianca, che al taglio assume una tonalità arancione-rossastra, con odore acidulo come di patata cruda e un buon sapore dolce simile alla nocciola.

Habitat: cresce a piccoli gruppi in parchi, giardini e anche nei boschi di conifere dalla fine dell’estate fino all’ autunno inoltrato.

Microscopia: spore 9-11 x 6,5-7,5 µm, da ellissoidali a ovoidali, lisce, ialine, con un evidente poro germinativo.  Basidi clavati e tetrasporici. Cheilocistidi globosi, subglobosi.

Note: è un fungo che è simile a Macrolepiota puellaris, che non ha carne arrossante, più complicata la distinzione da Chlorophyllum brunneum che generalmente è più grande e alla base ha un bulbo nettamente marginato, le squame grossolane e di colore diverso rispetto al fondo. La maggior parte degli Autori considera questo fungo commestibile ma vista la sua somiglianza con la Macrolepiota venenata, seriamente tossica, si consiglia una doverosa cautela nell’eventuale consumo.

Materiale raccolto e studiato:

Località Chiaravalle (AN) Parco 1 Maggio in data 11 ottobre 2015 diversi esemplari giovani e maturi sotto vecchie piante di leccio (Quercus ilex)

Det. & Legit. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 143 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter