Schede descrittive micologia

Cantharellus cibarius

 

Cantharellus cibarius (Fries: Fries) Fries 

cantharellus cibarius

 Dimaro (TN), 27.8.2014                                                                                                foto M. Gottardi

 

Cappello: 4-8 (12) cm, da convesso a spianato o irregolarmente depresso, gibboso, con margine sinuato e lobato; cuticola asciutta, glabra, rugolosa, di color giallo uovo, giallo-arancio, a volte giallo pallido.

Imenoforo: concolore al cappello, costituito da plissettature molto decorrenti sul gambo, intervenose, forcate, anastomosate, ramificate; sporata gialla-ocracea pallida.

Gambo: 4-7 x 1-2 cm, solitamente svasato in alto ed attenuato alla base, spesso ricurvo, pieno; superficie asciutta, glabra, concolore al cappello.

Carne: spessa, compatta, di color bianco-crema, con odore aromatico, gradevole, fruttato e sapore mite o amarescente.

Microscopia: spore 7.5-9.5 x 4.5-5.5 µm, lisce, da ovoidali ad ellissoidali.

Habitat: cresce da giugno a novembre sia in boschi di latifoglie che di conifere, in luoghi umidi e freschi, tra il muschio e l’erica, sotto ramaglie, ecc., spesso a gruppi di diversi esemplari.

Note: si tratta di uno dei migliori funghi commestibili, molto conosciuto ed apprezzato per la sua carne soda e sapida. Ne esistono alcune varietà, fra cui la var. bicolor Maire, che si contraddistingue per il gambo ed il cappello biancastri, e la var. amethysteus (Quélet) Cetto, che presenta sfumature lillacine sul cappello. Non va confuso con Omphalotus illudens (Schwein.) Bresinky & Besl (=Omphalotus olearius (D.C.) Singer), specie tossica, che ha imenoforo lamellato, non plissettato, e che cresce su legno, anzichè su terreno. 

Materiale esaminato:

Vervò (TN), in bosco di Pinus sylvestris, 15.9.1994, leg. et det. M. Gottardi.

Prati di Tivo, sotto Fagus sylvatica, 20.9.1996, leg. et det. M. Gottardi. 

Marilleva, sotto Pinus sylvestris, 1.9.2000, leg. et det. R. Fontenla.

 

 

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 96 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter