Schede descrittive micologia

Calocera viscosa

Calocera viscosa (Pers. : Fr.)

calocera viscosa 

              Loc. Dimaro (TN) 28-8-2013                     Foto Livio Agostinelli

Carpoforo: si presenta con un aspetto coralloide-clavarioide alto max 8 cm.,  congiunto da una base comune che si prolunga in una appendice biancastra, gli apici dei rami terminano con una, due o tre punte, il corpo fruttifero è di colore giallo vivace o giallo aranciato con una tonalità più chiara verso il basso, è di consistenza gelatinosa-elastica.

Imenoforo:  indistinto, disposto sulla superficie liscia dei rami verso la metà della loro lunghezza.

 

Carne: di consistenza elastica, tenace, gelatinosa, Nelle exiccata diventa dura e cornea, di colore giallo aranciato con odore fungino e sapore indistinto.

Habitat: cresce nel periodo estivo-autunnale nelle ceppaie e nei residui legnosi di conifere, quasi sempre solitario.

Microscopia: spore 9-12 x 4-4,5 micron, lisce, cilindriche, ellissoidali. con apicolo evidente.

Note: è una specie che non crea difficoltà di determinazione, anche sul campo, per il portamento ramarioide, la consistenza elastica, il colore molto appariscente e la crescita su legno di conifera; potrebbe confondersi con la Calocera cornea che si presenta sempre con dimensioni ridotte della metà, le ramificazioni semplici e la crescita prevalentemente su legno di latifoglia. E' un fungo altamente tossico.

Materiale studiato:

Località .Dimaro (TN)  28 agosto 2013 in bosco di abete rosso - Raduno studio GMN Ancona

Legit e Det. Livio Agostinelli

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 52 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter