Verbascum thapsus L.
Fam. Scrophulariaceae
Tasso barbasso
foto L. Agostinelli
Foto Mario Gottardi
Scheda botanica a cura di M. Gottardi
Pianta erbacea bienne, ricoperta da densa tomentosità bianco-grigiastra formata da peli stellati; il fusto è semplice, rigido, alto 50-120 cm, densamente foglioso.
Nel primo anno di vita si genera dalla radice una rosetta di foglie grandi, lunghe fino a 40 cm, obovate, molli, sessili, ricoperte da un denso tomento. Il secondo anno si eleva il fusto, alto e robusto e ricoperto da foglie anch’esse tomentose, decorrenti, più piccole di quelle basali.
I fiori sono riuniti in piccoli gruppi di 6-7 elementi all’ascella di brattee lanose e formano una lunga spiga. Sono subsessili, con calice lanoso e corolla giallo pallida, più o meno concava, gamopetala, con tubo corto a 5 lobi, pubescente all’esterno; gli stami sono 5 e di due tipi: i 2 inferiori sono glabri, i 3 superiori sono bianchi e lanosi. La fioritura avviene in agosto e si prolunga gradualmente lungo la spiga per più giorni.
I frutti sono capsule che a maturità liberano numerosi piccoli semi rugosi.
Si tratta di una pianta molto rustica, che cresce negli incolti aridi, in ambienti ruderali, su terreni sassosi, dalla pianura fino a 1700 (2200) m di altitudine. In Italia è presente in tutte le Regioni.
Di questa specie esiste la subsp. crassifolium (D.C.) Murbeck, che si differenzia per le fogli basali lungamente picciolate, con tomentosità da giallastra a bruno-rossastra.
Grazie ai suoi contenuti di mucillagini, saponine, zuccheri ed oli essenziali, molteplici sono le virtù di questa pianta dal punto di vista fitoterapico: emollienti, decongestionanti, espettoranti, analgesiche, antisettiche, fluidificanti. Ad uso interno viene impiegata per la cura delle affezioni bronchiali e delle infezioni delle vie urinarie. Per uso esterno si usano decotti ottenuti dalle foglie per detergere piaghe e ferite, oppure, sotto forma di cataplasmi, per curare foruncoli, scottature, emorroidi e geloni.
Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici, ecc., sono riportati a mero scopo informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.