Vaccinium vitis-idaea

Vaccinium vitis-idaea L.

Fam. Ericaceae

Mirtillo rosso

Vacciniumvitis idaea

foto Livio Agostinelli

Scheda botanica a cura di Mario Gottardi

Frutice sempreverde alto 10-30 cm, con fusti legnosi, poco ramificati, ascendenti o eretti, cilindracei.

Le foglie sono picciolate, alterne, coriacee, ovali od oblanceolato-spatolate, lunghe 1-3 cm, con nervature pennate; hanno margine intero, revoluto ed apice arrotondato, sono lucenti e di colore verde scuro nella pagina superiore, verde chiaro e punteggiate di ghiandole scure nella pagina inferiore.

I fiori, raccolti in racemi terminali, sono penduli, con corolla urceolata, bianca o screziata di rosso, generalmente bordata da 4 piccoli lobi; il calice è corto, formato da 5 sepali triangolari. La fioritura avviene fra maggio e luglio.

Il frutto è una bacca sferoidale, inizialmente bianca, poi di colore rosso ciliegia, contenente molti piccoli semi.

Il Mirtillo rosso cresce in zone montane, nei boschi di conifere (Abete rosso, Larice e Pino cembro) e nelle brughiere subalpine, da 1000 a 2200 m di quota ca. E’ diffuso nell’Europa centro-settentrionale, fin quasi al Circolo Polare Artico. In Italia è presente lungo tutto l’arco alpino e in Toscana.

Spesso lo si trova consociato con Vaccinium myrtillus L. (Mirtillo nero), che però ha bacche di colore blu-violaceo, o con Arcostaphilos uva-ursi (L.) Spreng. (Uva ursina), che ha frutti di aspetto analogo a Vaccinium vitis-idaea, ma che si distingue per le foglie con superficie piana, cigliate o lanose al bordo, per le nervature reticolate e per l’assenza di ghiandole.

Le bacche hanno un sapore acido-amarognolo, poco gradevole; solo a completa maturazione ed in particolare dopo le gelate il sapore diventa dolciastro; dopo prolungata cottura si possono ottenere succhi e sciroppi e soprattutto ottime marmellate dal sapore lievemente acidulo, particolarmente indicate per accompagnare piatti di cacciagione e molto apprezzate soprattutto nei Paesi nordici.

Il Mirtillo rosso contiene molti principi attivi (tannini, flavonoidi, antociani, alcaloidi, sali minerali, vitamine A, B e C), che conferiscono alla pianta numerose proprietà benefiche: astringenti, antidiarroiche, antisettiche, protettrici dell’apparato cardiocircolatorio e della retina, utili per la cura delle infezioni del tratto urinario, delle cistiti e del diabete. A vario titolo sono utilizzate quasi tutte le parti della pianta: foglie, fiori e frutti.

Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 61 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter