Urospermum dalechampii (L.) F.W. Schmidt
Fam. Asteraceae
Boccione maggiore, Lattugaccio, Grugno
foto L. Agostinelli
Scheda botanica a cura di M. Gottardi
Pianta erbacea perenne, ispida e pubescente, con peli patenti, con scapo fiorale eretto, alto 25-40 cm, ricoperto da fine peluria vellutata.
Le foglie della rosetta basale sono pennatosette con seghettatura regolare, lunghe 10-18 cm, mentre quelle cauline sono più piccole, lanceolate, sessili, amplessicauli, intere o dentellate, opposte e verticillate in gruppi di 3 quelle situate più in alto.
I fiori sono riuniti in capolini solitari larghi fino a 6-7 cm, posti all’apice di robusti peduncoli cavi all’interno, cilindracei, ispessiti nella parte superiore; sono tutti ermafroditi, ligulati, dentellati all’apice, di colore giallo limone o giallo zolfo quelli più interni, striati di rosso-bruno nella parte inferiore quelli più esterni.
L’involucro è formato da 7-8 brattee lanceolate, concresciute alla base, con superficie vellutata ed in parte con orlo scuro. La fioritura avviene da marzo a luglio.
I frutti sono piccoli acheni neri e rugosi, con un becco obliquo ed un pappo formato da un ciuffo di peli scuri di aspetto piumoso.
Si tratta di una pianta distribuita soprattutto nel bacino occidentale del Mediterraneo, e a Est fino alla Dalmazia, che vegeta negli incolti, nei prati ed ai margini delle strade, dalla costa fino a 1200 m di quota ca.. In Italia è presente in tutte le Regioni, ad esclusione della Lombardia e del Triveneto.
Il nome del Genere è composto dai termini greci “oura ” e “sperma”, che significano rispettivamente “becco” e “seme, con riferimento alla forma degli acheni, mentre la denominazione specifica è stata attribuita in onore di J. Dalechamp, botanico vissuto a Lione nel XVI secolo.
In cucina si usano le foglie della rosetta basale, che vanno raccolte preferibilmente prima della fioritura, lessate e condite come gli Spinaci, oppure assieme ad altre erbe passate in padella, o per preparare il ripieno per piadine e crescioni.
Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.