Tussilago farfara

Tussilago farfara

Linnaeus - Fam. Asteraceae

Tossillaggine, Farfaro 

tussilago farfara 673foto M. Gottardi

 
Scheda botanica a cura di M. Gottardi
 
Pianta erbacea perenne, con grosso rizoma sotterraneo, carnoso, del diametro di circa 1 cm, che si sviluppa orizzontalmente nel terreno.

A fine inverno-inizio primavera dal rizoma spuntano gli scapi fiorali, che portano un solo capolino, e successivamente le foglie.

Le foglie basali, che spuntano dopo che l’infiorescenza è appassita, sono provviste di un lungo picciolo tomentoso; hanno forma cordata, suborbicolare o poligonale, larghe 5-10 cm, con margine dentellato. La pagine superiore è liscia, verde glabrescente, mentre quella inferiore è di colore biancastro per la presenza di un fitto tomento.

Le foglie caulinari sono squamiformi, lanceolate, alterne, rossastre, molto appressate al gambo.

L’infiorescenza è gialla, composta internamente da fiori tubulosi ed esternamente da fiori ligulati.

I frutti sono acheni cilindracei provvisti di un pappo biancastro, sericeo.

E’ una pianta diffusissima in tutta Europa ed Asia, talvolta infestante, presente in Italia su tutto il territorio, dal livello del mare fino a 2500 m di quota. Predilige i terreni pesanti, marnosi ed argillosi, umidi o acquitrinosi.

Scheda botanica a cura di D. Cesaroni
 
Ha una azione sedativa sulla tosse ed agisce come fluidificante del catarro bronchiale.

L’uso prolungato può provocare danno epatico, quindi è opportuno l’uso per brevi periodi e ad opportuna diluizione.

La lanugine nella parte inferiore delle foglie veniva un tempo usata come innesco nelle armi da fuoco, mentre le foglie secche venivano fumate nella pipa per curare l’asma.

Da distinguere dal Farfaraccio (Petasites hybridus (L.) Gaertn.), anche questa pianta appartenente alle Asteraceae, le cui foglie, pur simili, hanno dimensioni molto più grandi, fino a raggiungere i 90 cm; i rizomi, ridotti in polvere, venivano anticamente usati per togliere macchie ed imperfezioni dalla pelle.

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 159 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter