Sorbus torminalis (L.) Krantz
Fam. Rosaceae
Ciavardello
Foto Mario Gottardi
Scheda botanica a cura di M. Gottardi
Alberello o arbusto, talvolta albero, alto fino a 15 (20) m ca, con chioma piramidale, poi cupuliforme, corteccia grigia e liscia, poi fessurata a placche.
Le foglie sono alterne, palmato-lobate, sublobate alla base, lucide e glabre, con lobi triangolari a punta acuta e margine seghettato; in autunno diventano di colore rosso sangue.
I fiori sono biancastri, profumati, riuniti in corimbi eretti; hanno sepali triangolari, corolla composta da 5 petali,2 stili e circa 20 stami.
I frutti sono piccoli pomi coriacei, peduncolati, grandi 1-1.5 cm, prima rossastri, poi bruno-rugginosi, con superficie punteggiata.
E’ una pianta a lenta crescita, longeva, eliofila, termofila, moderatamente sciafila, che vegeta su terreni subacidi, argillosi e profondi, ma anche calcarei e sassosi, dalla pianura fino a 800 (1200) m, spesso negli arbusteti o nei boschi decidui di Querce e Carpini.
E’ diffusa in Europa, Asia occidentale, Nordafrica; in Italia è presente in tutte le Regioni.
Il nome del Genere deriva dalla lingua celtica, col significato di “Pomo aspro”; quello specifico invece deriva da “tormina” = “colica”, perché un tempo veniva utilizzato per combattere coliche e dissenteria.
I frutti sono commestibili, rinfrescanti ed astringenti. Con i frutti maturi si possono confezionare marmellate e sciroppi; dalla loro fermentazione e distillazione si ottiene una bevanda alcolica di pregio.
Il legno presenta alburno chiaro e durame rosso-bruno, molto compatto; veniva usato per lavori di ebanisteria e falegnameria fine. Con la corteccia, infine, si coloravano di rosso e marrone i tessuti.
Il Ciavardello assomiglia ad un Acero per la forma delle foglie, che però sono alterne; è utilizzato come pianta ornamentale, per il colore rosso vistoso che assume la sua chioma in autunno.
Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.