Smilax aspera

Smilax aspera Linnaeus

Fam. Smilacaceae

Stracciabraghe - Salsapariglia

stracciabraghesalsapariglia

foto L. Agostinelli

Scheda botanica a cura di M. Gottardi

Pianta lianosa, rampicante, sempreverde, dioica, con fusti legnosi, tenaci, cilindracei, lunghi fino a 15 m e oltre, provvisti di corti ma robusti aculei ricurvi.

Le foglie sono alterne, picciolate, cordate o astate, lucide e glabre, coriacee, di colore verde scuro nella pagina superiore, a volte con maculature bianche, più chiare sotto, con nervatura centrale e bordi a volte spinulosi; alla base delle foglie sono presenti 2 piccoli viticci (stipole trasformate).

I fiori sono piccoli, unisessuali, profumati, riuniti in lunghi grappoli penduli di 5-25 elementi nelle ascelle terminali o ascellari; i tepali sono biancastri, verdognoli o rosati. La fioritura avviene in autunno.

I frutti sono bacche sferiche di 0.5-1 cm di diametro, di colore rosso acceso; la maturazione avviene l’autunno successivo a quello della fioritura.

Smilax aspera è una specie sclerofilla sempreverde, eliofila, che alligna nei boschi di latifoglie termofile, nelle leccete e negli arbusteti della macchia mediterranea, insieme a Rubia peregrina Linnaeus, Clematis flammula Linnaeus e Tamus communis Linnaeus.

E’ diffusa in Europa meridionale e in Africa del nord; in Italia è presente in tutte le Regioni, ad esclusione della Val d’Aosta, del Piemonte e del Trentino.

Il Genere Smilax comprende circa 150 specie, diffuse nelle aree temperate e tropicali di tutti i continenti. Nel bacino del Mediterraneo è presente solo la specie in esame.

Va sottolineato che tutte le parti della pianta sono velenose, ad esclusione della radice.

Il termine popolare “Stracciabraghe” sta a sottolineare la robustezza di questa pianta lianosa, piena di spine, capace di procurare graffi e strappi al malaugurato che si avventura nel sottobosco dove prospera.

Salsapariglia” deriverebbe invece da “Zarzaparilla” una combinazione di spagnolo e arabo col significato di “pianta spinosa” e “vite”.

Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico,  alimentare ed altri.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 53 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter