Salix caprea L.

Salix caprea L.

Fam. Salicaceae

Salicone

Saix caprea

 Saix caprea foglie

Foto Mario Gottardi

 

Scheda botanica a cura di M. Gottardi

Piccolo albero o arbusto molto ramificato, dioico, a portamento cespuglioso, alto 3-10 (15) m, con rami giovani glabri e purpurei, corteccia sottile, grigio-verde, con vistose lenticelle brune, prima liscia, poi grigiastra e fessurata a reticolo a partire dal basso.

Le foglie sono alterne, ellittico-ovate, brevemente acuminate, lunghe 3-12 cm, con margine crenulato, un po’ rugose, di color grigio-verde, verde salvia sopra, grigie o biancastre e lanuginose sotto.

I fiori maschili sono gialli, con antere giallo dorate, riuniti in amenti eretti, ovoidi, lunghi fino a 4 cm, quelli femminili sono anch’essi riuniti in amenti prima eretti, poi penduli, bianco-verdastri e lunghi 6-10 cm, che, a maturità liberano semi lanosi. L’impollinazione è anemogama ed entomogama; la disseminazione è anemogama.

I frutti sono capsule allungate di colore grigio-verdastro; i semi sono piccoli e provvisti di un pappo.

E’ una specie eliofila e mesofila, pioniera e frugale, che alligna su suoli freschi e nitrificati, anche poco evoluti, argillosi o calcarei; cresce dalla pianura fino a 1000 (1500) m di altitudine. Colonizza radure, margini di boschi, terreni abbandonati, rive fluviali non inondate dalle piene.

Il suo areale si estende in Europa ed in Asia; in Italia è presente in tutte le Regioni, eccetto la Sardegna.

Il nome del Genere deriva dal celtico “Sal al”, che significa “Presso l’acqua”, mentre il nome specifico si riferisce al fatto che le foglie sono molto appetite dalle capre.

Come altri Salici, la corteccia contiene salicina, usata un tempo nell’industria farmaceutica per estrarne l’acido salicilico, che ha proprietà antireumatiche, febbrifughe toniche ed astringenti.

Come per altri Salici i rametti giovani e flessuosi sono impiegati per ottenere vimini con cui confezionare ceste e stuoie.

 

Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 113 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter