Rubus idaeus

Rubus idaeus L.

Fam. Rosaceae

Lampone

Rubus idaeus

Foto Mario Gottardi

 

Scheda botanica a cura di M. Gottardi

Pianta cespugliosa, alta 1-2 m, con rizoma strisciante, da cui si dipartono rami sarmentosi od eretti, lunghi fino a 2 m, dotati di minuscole spine ricurve.

Le foglie sono composte da 3-5 foglioline ellittico-lanceolate, poco seghettate al margine, lunghe 3-6 cm, di colore verde più o meno scuro sopra, biancastre e tomentose sotto; il picciolo ed il rachide sono spinescenti.

I fiori hanno corolla bianca con 5 petali spatolati, bianchi, calice con 5 sepali verdi, e sono riuniti in corimbi di 2-5 elementi.

I frutti sono composti da piccole drupeole, prima verdi, poi rosse, lievemente pelose, di sapore dolce-acidulo.

E’ una pianta eliofila, che vegeta, nelle schiarite dei boschi montani e subalpini di caducifoglie e conifere, in stazioni soleggiate, su terreni ricchi di humus, freschi, profondi e ben drenati, fino a 2000 m di quota; si riproduce facilmente per polloni radicali e spesso si comporta da pioniera di morene e macereti.

E’ specie diffusa in Europa, Asia settentrionale e Nordamerica; in Italia è presente in tutte le Regioni (introdotta in Sardegna), sui rilievi, più frequente al Nord, più rara al Sud.

Il nome del Genere probabilmente deriva dal latino “Ruber” = “Rosso”, per il colore dei frutti e del succo. Il nome specifico invece deriverebbe dal Monte Ida, presso Troia, in Turchia, e ciò in quanto, secondo Dioscoride, il monte era particolarmente ricco di questa specie.

I frutti del Lampone sono di sapore gradevole, ricchi di zuccheri, sali e vitamine B e C; sono usati per fare sciroppi, gelatine, marmellate e liquori, o per produrre dolcificanti.

Il Lampone possiede anche diverse proprietà officinali: è antiinfiammatorio, decongestionante, cardiotonico; i frutti sono utili contro la stitichezza e carenze vitaminiche.

Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 136 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter