Rosa sempervirens

Rosa sempervirens L.

Fam. Rosaceae

Rosa sempreverde Rosa di S. Giovanni

Rosa sempervirens

Rosa sempervirens fiori

Rosa sempervirens frutti

Foto Mario Gottardi

 

Scheda botanica a cura di M. Gottardi

Arbusto sempreverde, strisciante o rampicante, alto 1-5 m, con portamento cespuglioso, con fusti provvisti di spine ricurve verso il basso.

Le foglie sono sempreverdi, coriacee, spesso curvate lateralmente, formate da 3-7 foglioline lunghe 2-3.5 cm, lanceolate, a punta acuta, con margine finemente seghettato, glabre, di color verde scuro.

I fiori sono bianchi, riuniti in corimbi terminali, con peduncoli irti di peli ghiandolari, con petali cordati; hanno molti stami con antere gialle e stili concresciuti in colonna; sepali interi, lanceolati-acuminati, ghiandolosi, riflessi e caduchi a maturità. La fioritura avviene a maggio-giugno.

I cinorrodi (falsi frutti) sono subglobosi, grandi 1 cm ca, lucidi, di color rosso ciliegia. Gli acheni hanno forma piramidale, con due lati piani e uno convesso, ad apice acuminato. La maturazione avviene a settembre-ottobre.

E’ una specie eliofila, tipica della macchia mediterranea in senso stretto (area dell’Olivo e del Leccio), che vegeta nei boschi termofili (leccete), nelle macchie, nelle siepi, dalla costa fino a 800-900 m di quota ca.

Il suo areale si estende nel bacino del Mediterraneo e nell’Europa sud-occidentale; in Italia è presente in tutte le Regioni, ad esclusione del Piemonte e del Trentino-Alto Adige. Si ibrida facilmente con Rosa canina, Rosa gallica e Rosa arvensis.

Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 99 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter