Prunus cerasus L.
Fam. Rosaceae
Amarena, Marasca, Visciola
Foto Mario Gottardi
Scheda botanica a cura di M. Gottardi
Arbusto o albero deciduo, alto 2-10 m, con chioma irregolare, di colore verde scuro, rami irregolari e ramuli penduli e corteccia glabra, verde chiara nei rami giovani, poi rossiccia.
Le foglie sono alterne, patenti, ovate o lanceolate, con lungo picciolo, un po’ coriacee, lunghe 6-12 cm, con margine dentellato, glabre su entrambe le facce, di colore verde scuro. A differenza del Ciliegio, che ha le foglie raggruppate all’apice dei rami, nel Prunus cerasus esse sono distribuite lungo i rametti.
I fiori hanno corolla bianca e sono riuniti a 2-4 su peduncoli di 2-4 cm; fioriscono ad aprile-maggio.
I frutti sono drupe globulose rosse o porporine, grandi 1 cm ca; sono commestibili, con sapore acidulo e amarognolo.
E’ una pianta pontica, con areale centrato sul Mar Nero, ove cresce in ambienti steppici, freddi d’inverno e caldi d’estate; viene coltivata per i frutti, ma talvolta la si ritrova inselvatichita nelle radure e nei boschi radi. In Italia è presente ovunque, a quote comprese fra 0 e 800 m.
Il nome della specie, utilizzato dai latini per indicare questa pianta, è di origine iraniana (“kirash”, “keras”) ed è stato trasferito nelle lingue europee senza grandi modifiche (lat. “ceresia”, it. “ciliegia”, franc. “cerise”, ingl. “cherry”, ted. “kirsh”. Il nome popolare Visciola ha origine caucasica (“kwishan”) e trova corrispondenza in altre lingue, mentre il nome Marena o Marasca è evidentemente derivato dal latino “amarus” = “amaro”.
Le Amarene contengono vitamine B e C e si utilizzano per fare marmellate, sciroppi e liquori. Inoltre sono ricche di principi attivi con proprietà diuretiche e depurative; anche i peduncoli vengono utilizzati per favorire la diuresi e per fare tisane dimagranti. L’olio che si estrae dai semi viene impiegato nell’industria cosmetica, mentre la polpa si utilizza come tonificante della pelle.
Il legno, simile a quello del Ciliegio, ha alburno giallastro e durame rosato, ed è percorso da belle venature rossastre con la stagionatura; è impiegato per la costruzione di mobili pregiati, di parquet e nell’industria nautica.
Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.