Pinus sylvestris L.
Fam. Pinaceae
Pino silvestre, Pino di Scozia
Foto Mario Gottardi
Scheda botanica a cura di M. Gottardi
Albero sempreverde, alto sino a 30-35 m, con chioma conico-piramidale, poi rotondeggiante, di color verde glauco, e corteccia rossiccia, presto fessurata in placche più o meno regolari, che si sfoglia in lamine di consistenza papiracea.
Gli aghi sono lunghi 3-7 cm, riuniti a gruppi di due, relativamente rigidi e pungenti, di color verde-azzurro o grigio-verde su entrambe le pagine.
I coni maschili sono giallognoli, riuniti sui nuovi germogli, quelli femminili sono piccoli e di color rosso o rosato. L’impollinazione è anemogama.
Le pigne sono quasi sessili, di forma strettamente conica e di consistenza legnosa, inizialmente verdi, poi grigio-brune, con squame nerastre nella faccia interna. I semi sono piccoli ed alati; l’inseminazione è anemocora e zoocora.
Il Pino silvestre, pianta eliofila e xerofila, ha un areale di distribuzione molto ampio in Europa; in Italia è diffuso lungo tutta la cerchia alpina, mentre è molto più raro sugli Appennini. Predilige il clima continentale ed i terreni calcarei, poco profondi o addirittura rocciosi, sopporta agevolmente grandi escursioni termiche, la siccità estiva ed i rigidi freddi invernali, colonizza i versanti più caldi ed assolati delle montagne, ma lo si ritrova anche a quote relativamente basse, a 400-500 m di altitudine. Spesso lo si trova associato al Ginepro comune e all’Erica.
Il legno è biancastro nell’alburno, bruno-arancio nella parte più interna ed è compatto e durevole; viene utilizzato in edilizia per farne travature, perline, rivestimenti di interni, per paleria oppure come combustibile.
La pianta è particolarmente ricca di resina, molto apprezzata per usi fitoterapici per le sue proprietà antisettiche, balsamiche ed espettoranti; da essa si ottengono olii essenziali, come il mugolio, e la trementina, usati in farmacia e nell’industria delle vernici.
Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.