Pinus pinea L.
Fam. Pinaceae
Pino domestico, Pino da pinoli
Foto Mario Gottardi
Scheda botanica a cura di M. Gottardi
Albero monoico sempreverde, alto fino a 30 m, con caratteristica chioma dapprima tondeggiante, globosa, poi ombrelliforme; il tronco è eretto, spesso biforcato, con corteccia inizialmente grigiastra e liscia, poi frammentata in placche più o meno rettangolari rossastre.
Gli aghi sono lunghi 10-20 cm, rigidi ed appuntiti, di colore verde scuro, riuniti in una guaina a gruppi di 2.
I fiori sono riuniti in infiorescenze coniche, gialle quelle maschili, purpuree quelle femminili.
Gli strobili sono sessili o brevemente peduncolati, grandi, pesanti e rotondeggianti, resinosi, inizialmente verdi, poi di colore bruno lucente, con squame spesse, bruno-rossicce, lucenti. Ogni squama accoglie 2 semi grandi, protetti da un guscio legnoso, detti pinoli.
Il Pino domestico è originario del Mediterraneo occidentale, ma è stato successivamente introdotto anche lungo le coste ad oriente; è una tipica pianta dell’ambiente mediterraneo, eliofila e termofila, amante dei luoghi caldi ed assolati. Spesso lo si rinviene lungo le coste, sui litorali sabbiosi, ove a volte forma boschi estesi, ed anche più all’interno, sui versanti più caldi ed assolati, fino a 800-1000 m di quota. In Italia è presente in tutte le Regioni, ad esclusione del Piemonte, della Lombardia e del Trentino-Alto Adige.
Il nome specifico ripete quello del Genere, volendo significare “Pino per eccellenza”, con riferimento alla commestibilità dei frutti.
Il suo legno, tenero e resinoso, mostra un alburno bianco e un durame bruno; è abbastanza resistente all’umidità e viene impiegato nella cantieristica navale e per fare traversine ferroviarie; viene anche utilizzato per distillare la trementina e la pece.
Viene infine coltivato per i suoi semi commestibili, che si possono consumare sia crudi che arrostiti e che vengono utilizzati nell’industria dolciaria; è anche utilizzato come pianta ornamentale in parchi e giardini e per le alberature stradali: e’ molto resistente ai venti marini ed alla salsedine.
Tutte le specie di Pino sono piante gioiose a vedersi, che hanno sempre evocato, con la loro chioma sempreverde, immagini di Eternità ed Immortalità.
Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.