Pinus mugo

Pinus mugo
 
Turra s.l. - Fam. Pinaceae
 
Pino mugo
 
pinus mugo 1155
 foto M. Gottardi
 

 Scheda botanica a cura di M. Gottardi

Pianta sempreverde dal portamento arbustivo, alta 2-4 m, con rami fitti, prostrato-ascendenti, con chioma verde scuro e corteccia grigio-bruna.

Gli aghi sono piuttosto corti (3-4 cm), incurvati, rigidi, robusti e pungenti.

Le infiorescenze maschili sono di color giallo-arancio, quelle femminili sono rosso-violacee.

Gli strobili sono sessili, verdi, poi bruni. I semi sono piccoli, alati, a diffusione anemocora e zoocora.

Il Pino mugo è la specie principale di un gruppo che comprende anche Pinus pumilio Haenke, Pinus uncinata Miller e loro varietà e forme. Probabilmente si tratta di forme ibridogene, che però ora appaiono ben stabilizzate.

E’ una pianta tipica dei cespuglieti subalpini, che si spinge anche oltre i limiti della vegetazione arborea, fino a 2700 m di altitudine, molto frugale, eliofila e xerofila, resistente sia al clima caldo e siccitoso che ai rigidi freddi invernali; predilige i suoli calcarei e dolomitici poco profondi e le stazioni rupestri, ove forma spesso macchie fitte e impenetrabili.

E’ specie diffusa nell’Europa centro-meridionale, ed in Italia è rinvenibile sia lungo la cerchia alpina che sull’Appennino tosco-emiliano, abruzzese e campano, ove rappresenta una vegetazione relitta dell’ultima epoca glaciale.

 

Scheda botanica a cura di D. Cesaroni

Ha alti contenuti di oli essenziali, di vitamina C e di flavonoidi, per cui viene largamente usato in tutti i tipi di influenze invernali e nel trattamento delle infezioni delle vie respiratorie.

Del Pino mugo si utilizzano soprattutto le gemme dotate di proprietà balsamiche, anticatarrali ed antisettiche.

L’olio essenziale, chiamato mugolio, è ottenuto per distillazione a vapore e successivo rapido raffreddamento di aghi e ramoscelli.

Viene utilizzato per inalazioni in caso di patologie respiratorie, aggiunto in gocce all’acqua del bagno per combattere nervosismo, disturbi circolatori, tosse, e malattie da raffreddamento.

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 170 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter