Picea abies (L.) H. Karst.
Fam. Pinaceae
Abete rosso, Peccio
Foto Mario Gottardi
Scheda botanica a cura di M. Gottardi
Albero monoico sempreverde, molto longevo, potendo raggiungere i 500 anni di età, alto fino a 40-50 m, con chioma di forma conica e di colore verde scuro, con tronco diritto e slanciato e corteccia sottile, scabra, inizialmente di colore bruno-rossiccio, poi grigio-bruno, che si desquama in piastre poco spesse.
Gli aghi sono corti, rigidi ed appuntiti, diritti o incurvati verso l’alto, a sezione tetragonale, di colore verde scuro su entrambe le facce, inseriti singolarmente tutto intorno ai rami, crescenti da rametti raccorciati (brachiblasti) simili a piccoli pioli.
I coni maschili, sono prima rossastri, poi giallo-rosati, terminali, quelli femminili, rossi, poi verdi, infine bruni, con squame sottili e coriacee; sono penduli, cilindracei, lunghi 10-15 cm; non si desquamano sulla pianta, ma cadono interi a maturità. I semi sono piccoli, ovoidi ed alati.
Si tratta di una pianta eliofila ed igrofila, che necessita di clima freddo ed asciutto e di terreni profondi, umidi e freschi, preferibilmente acidi; è diffuso specialmente nel Nord Europa, dove spesso forma foreste pure, a volte di grandi estensioni, mentre in Italia è localizzato soprattutto nella cerchia alpina, ad altitudini comprese fra gli (800) 1000 m ed 1800-2000 m; lo si rinviene molto più raramente anche in alcune zone dell’Appennino centrale, ove ha il carattere di relitto glaciale; spesso lo si ritrova insieme al Larice, al Pino Cembro, al Pino mugo, all’Abete bianco ed alle piante di Mirtillo e di Rododendro.
E’ pianta è molto apprezzata per il legname e coltivata su larga scala, sia per rimboschimenti che per ornamento di parchi e giardini. Il legno, bianco-giallastro, è leggero, a fibre lunghe, sufficientemente robusto e si lavora facilmente; viene largamente utilizzato in edilizia per la costruzione di tetti, perline, infissi, nonché per farne compensati, pali, per la produzione della pasta da carta e per combustibile. Alcuni tipi di Abete rosso possiedono particolari caratteristiche del legno che lo rendono molto adatto a fabbricare le casse di risonanza di strumenti musicali.
Dal tronco e dai rami, molto resinosi, si ricavano la trementina ed altre sostanze impiegate in farmacia e profumeria.
Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.