Parietaria officinalis L.

Parietaria officinalis L.

Fam. Urticaceae

Parietaria, Erba vetriola

Parietaria officinalis      

Parietaria officinalis foglie     

Foto Mario Gottardi

 

Scheda botanica a cura di M. Gottardi

Pianta erbacea perenne a crescita vivace, alta fino a 80-100 cm, con numerosi fusti prostrato-ascendenti, solitamente rossastri, semplici o poco ramificati, spesso lignificati alla base, cosparsi di peli patenti.

Le foglie sono alterne, lungamente picciolate, ovali o ellittico-lanceolate, acuminate all’apice, lunghe 5-10 cm, con margine intero e con nervature trasparenti; la pagina superiore è verde scura, glabra e lucente, quella inferiore è pubescente e di colore verde più chiaro.

I fiori, riuniti in densi glomeruli, situati in corrispondenza delle ascelle fogliari, sono di 3 tipi: maschili con 4 stami, femminili con 1 ovario, ed ermafroditi. La fioritura si prolunga da maggio ad ottobre.

Il frutto è un achenio nero di forma ovoide compressa.

E’ una pianta a larga diffusione, tipica degli ambienti antropizzati, che cresce su terreni nitrificati, negli incolti, su muri e macerie, dalla pianura fino a 900 m di quota ca.. In Italia è presente in tutte le Regioni.

Il nome Parietaria deriva dal latino Paries = “Muraglia”, perché cresce sui muri; il nome specifico officinalis fa riferimento invece alle sue proprietà diuretiche ed emollienti, note sin dall’antichità e confermate da studi recenti, che, in base ai principi attivi contenuti nella pianta, ne considerano valido l’uso nella cura delle idropisie, delle ritenzioni urinarie e delle calcolosi.

La Parietaria è nota purtroppo anche perché il suo polline è una delle cause principali di allergie primaverili, febbri e raffreddori da fieno per persone particolarmente sensibili.

E’ una pianta commestibile, seppure non di particolare pregio, che si usa consumare cotta nei minestroni rustici di verdure, cui conferisce tra l’altro un colore verde intenso.

Il nome popolare di “Erba vetriola” deriva dal fatto che un tempo le foglie della Parietaria venivano utilizzate per pulire vetri e bottiglie.

Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 192 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter