Origanum majorana

Origanum majorana Linnaeus

Fam. Lamiaceae

Maggiorana

OriganummajoranaMaggioranafoto di Livio Agostinelli

Scheda botanica a cura di M. Gottardi

Pianta erbacea perenne, molto aromatica, con radice fittonante, con fusti eretti, lignificati alla base, alti fino a 50 cm ca., molto ramificati, a sezione quadrangolare, inizialmente tomentosi e di colore verde-cinerognolo, poi glabri.

Le foglie sono opposte, ovali, brevemente picciolate, con apice arrotondato, di colore verde pallido, ricoperte da una fitta peluria biancastra.

I fiori sono sessili, ermafroditi, zigomorfi, con corolla di forma tubolare bilabiata, bianco-rosata e calice debolmente zigomorfo, a forma di cono aperto su un lato; sono riuniti in dense spighe peduncolate composte da 6-8 elementi. La fioritura avviene tra giugno e settembre.

I frutti sono nucule ellissoidi riunite in tetradi, inizialmente gialli, poi di colore bruno scuro.

Questa specie è originaria dell’Asia centrale e dell’Africa settentrionale; la si ritrova occasionalmente allo stato spontaneo, in quasi tutte le Regioni italiane, in luoghi incolti e soleggiati, fino a 2000 m di quota ca., ma più frequentemente la si rinviene  in orti e giardini in quanto coltivata a scopo gastronomico. E’ infatti una spezia tipica della cucina italiana e greca, molto apprezzata sin da epoca romana per la sua fragranza, con odore e gusto più delicati rispetto all’Origano.

Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico,  alimentare ed altri.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 86 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter