Laurus nobilis

Laurus nobilis

Linnaeus – Fam. Lauraceae

Alloro, Lauro

AlloroLaurusnobilis foto L. Agostinelli

Scheda botanica a cura di M. Gottardi

Pianta dioica, sempreverde, a portamento arbustivo o di piccolo albero, alta fino a 10-15 (20) m, poco longevo, con tronco eretto, ramificato, con chioma densa, piramidale e corteccia dapprima liscia, poi grigio scura e rugosa negli esemplari adulti; legno di colore giallo paglierino.

Le foglie, fortemente aromatiche, sono lanceolate, con apice acuto, alterne, coriacee, glabre su entrambe le pagine, di colore verde scuro e lucido nella pagina superiore, di colore più chiaro ed opaco sotto; il margine è lievemente ondulato, solitamente crenulato. Osservando le foglie in trasparenza si notano piccoli puntini traslucidi, corrispondenti a minuscole ghiandole contenenti un olio essenziale.

I fiori sono piccoli, unisessuali, attinomorfi, giallo-verdastri, brevemente peduncolati, riuniti in piccole ombrelle in corrispondenza della ascelle fogliari; quelli maschili sono provvisti di 8-10 stami, mentre quelli femminili sono dotati di un ovario. La fioritura avviene in primavera.

I frutti sono drupe ovoidi, larghe 1 cm ca., simili ad olive, nero-violacee all’epoca della maturazione, la quale avviene fra ottobre e novembre; il seme è unico, rotondeggiante, ricco di sostanze grasse ed oleose.

 Si tratta di una specie mesofila, che gradisce il clima caldo-umido e suoli freschi, fertili e ben drenati; teme il vento e le gelate. Predilige le stazioni umide, come valloni, forre rupestri e greti di torrenti; spesso si consorzia con altre sclerofille sempreverdi e con caducifoglie termofile.

Originaria forse dell’Asia Minore, vegeta nelle zone costiere di tutto il bacino del Mediterraneo, dalla pianura alle zone collinari (area dell’Olivo); in Italia è presente in tutte le Regioni, spesso però non allo stato spontaneo, ma coltivato per formare siepi o come elemento decorativo di parchi e giardini.                               

 

Scheda fitoterapica a cura di D. Cesaroni   

Alberello sempreverde, una delle piante più diffuse.

Pianta usata in cucina per le sue proprietà aromatiche, balsamiche, stimolanti, leggermente antisettiche, digestive, carminative.

Le foglie, molto aromatiche e ricche di oli essenziali, vengono usate sia fresche che essiccate all’ombra, ma anche le bacche, possono essere conservate dopo essiccazione a temperatura moderata.

Le foglie sono usate fresche in cucina per insaporire i cibi, mentre in infusione o decotto hanno proprietà antisettiche e digestive; infine sviluppano proprietà rilassanti se aggiunte all’acqua del bagno.

I frutti, invece sotto forma di decotto, sono utili nei pediluvi per moderare la sudorazione.

L’olio estratto dai frutti entra nella composizione del “laurino”, unguento antireumatico.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 75 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter