Juniperus sabina

Juniperus sabina
 
Linnaeus - Fam. Cupressaceae
 
 
Ginepro sabino
 
iuniperus sabina 1809
 
foto M. Gottardi
 
Scheda botanica a cura di M. Gottardi
 

pianta dioica, sempreverde, a portamento prevalentemente cespuglioso, prostrato, strisciante, fittamente ramificato, con rami giovani esili e corteccia bruno-rossiccia che si desquama in larghe lamine, con odore forte e sgradevole.

Le foglie sono glauche negli esemplari giovani, aghiformi, disposte a verticilli di tre.

Nelle piante adulte le foglie sono squamiformi, embriciate, strettamente appressate ai rami.

I fiori maschili sono piccoli ed ovali, quelli femminili globulosi.

I galbuli sono globulosi, grandi 5-6 mm, penduli, di colore violaceo.

Si tratta di una pianta eliofila e xerofila, che predilige i pendii soleggiati dei monti e le stazioni rupestri, spingendosi fino a 2000 m di altitudine.

Il suo areale di crescita si estende dalla Spagna alla Russia ed all’Asia centro-settentrionale.

In Italia cresce nelle valli interne delle Alpi e sull’Appennino marchigiano, abruzzese e laziale, spesso associato a J. oxycedrus Linnaeus.

 
 
Scheda fitoterapica a cura di D. Cesaroni
 

utilizzato per aromatizzare la cacciagione, affumicare il prosciutto e come componente aromatizzante del gin.

Potente diuretico, è anche un disinfettante delle vie urinarie, stimolante della secrezione dei succhi gastrici e disinfettante del cavo orale.

Le bacche, normalmente di colore viola, diventano invece rosa nella varietà tipica del Parco del Conero.

E’ consigliabile non superare la dose di 5-6 granuli al giorno.

 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 129 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter