Juniperus nana Willd.
(= Juniperus communis var. montana Aiton)
Fam. Cupressaceae
Ginepro nano
Foto Mario Gottardi
Scheda botanica a cura di M. Gottardi
Si tratta di una varietà del Ginepro comune, (oppure trattata come specie autonoma) a portamento strisciante e prostrato, che cresce nelle brughiere di alta montagna, normalmente oltre i 1800-2000 m.
Si differenzia dal Ginepro comune, oltre che per il portamento, anche per gli aghi più corti (lunghi 1 cm al max), più addensati e ricurvi.
E’ una pianta tipica dei cespuglieti alpini, che sopporta molto bene i venti e le basse temperature; è rinvenibile anche sull’Appennino settentrionale e centrale ed in Sardegna.
Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.