Iris pseudacorus L.
Fam. Iridaceae
Giaggiolo acquatico
Foto Mario Gottardi
Scheda botanica a cura di M. Gottardi
Pianta erbacea perenne, rizomatosa, con rizoma obliquo scuro; fusto rigido, eretto, a sezione ellittica, un po’ ramoso in alto, lungo 50-100 cm.
Le foglie basali sono erette, grigio-verdastre, parallelinervie, lunghe quanto il fusto, spatolate, con apice acuto; sono ripiegate longitudinalmente lungo il rachide, in modo che i bordi si tocchino, tranne che alla base. Le foglie cauline sono simili, ma più corte.
I fiori, in numero di 3-5, sono ermafroditi e zigomorfi, con 3 stami; il perigonio, formato da 2 verticilli ciascuno composto da 3 tepali, è di colore giallo chiaro vivace; le lacinie esterne sono non barbate, patenti, spatolate, venate di bruno, lunghe 5-7 cm; le lacinie interne, intercalate a quelle esterne, sono oblanceolate, rivolte verso l’alto, lunghe 1-3 cm. I tepali sono saldate alla base a formare un complesso tubuloso ; l’ovario è infero e lo stilo è diviso in 3 lobi convergenti, petaloidi, sovrapposti agli stami. La fioritura avviene fra aprile e giugno.
Il frutto è una capsula fusoide trigona, pendula, triloculare, contenente numerosi piccoli semi brunastri.
Si tratta di una pianta igrofila che cresce lungo i fossi, nelle paludi, sulle sponde di laghi e acquitrini, su terreni melmosi; spesso la si trova insieme ad Arundo donax L., di cui condivide l’habitat di crescita. In Italia è presente in tutte le Regioni, dalla pianura fino a 300 (1000) m di altitudine.
Il Giaggiolo acquatico è una pianta tossica; l’ingestione della sua linfa provoca
vomito, diarrea e coliche.
I principi attivi contenuti nel Giaggiolo acquatico gli conferiscono proprietà astringenti ed emetiche ed in passato veniva impiegato come emostatico, mentre la polvere ottenuta triturando le radici serviva come purgante. Il rizoma, infine, è ricco di tannini e veniva impiegato nella concia delle pelli; mescolato a Sali di ferro, era utilizzato come tintura.
Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.