Clematis flammula L.

Clematis flammula L.

Fam. Ranuncolaceae

Fiammola, Viticcio

Clematis flammula                         

Clematis flammula frutti    

Foto Mario Gottardi

 

Scheda botanica a cura di M. Gottardi

Pianta lianosa perenne, sempreverde, con fusti lunghi 1-5 m, volubili e angolosi, legnosi in basso.

Le foglie sono opposte, quelle inferiori semplici ed ovato-lanceolate, quelle superiori bipennate, lungamente picciolate, con segmenti lanceolati, interi, talvolta trilobati, lunghi 1-1.5 cm; sono i piccioli delle foglie che, avvolgendosi attorno ai sostegni, permettono alla pianta di arrampicarsi.

I fiori, riuniti in pannocchie ascellari, sono bianchi ed odorosi, hanno 4 tepali, pubescenti solo nella pagina esterna, e molti stami; la fioritura avviene fra aprile e maggio.

I frutti sono piccoli acheni discoidali appiattiti, con una lunga resta piumosa all’apice.

Si tratta di una pianta a distribuzione Euri-Mediterranea, che predilige il clima temperato-caldo e vegeta di preferenza nelle macchie mediterranee, nelle leccete e nelle garighe, anche sui litorali sabbiosi, dalla costa fino a 600 m di quota ca.; in Italia è presente ovunque, ad esclusione del Piemonte e della Sicilia (ma si rinviene nella vicina isola di Panarea).

Il nome Clematis deriva dal greco Klematis, che significa “Tralcio di Vite”, con riferimento al fatto che le piante appartenenti a questo Genere hanno tralci simili a quelli della Vite.

La Fiammola si distingue dalla Vitalba (Clematis vitalba) soprattutto per le foglie bipennate e per i tepali feltrati solo nella pagina esterna, mentre nella Vitalba sono pelosi su entrambe le facce. Si tratta di distinzioni importanti perché, differentemente dalla Vitalba, descritta in altra scheda, la Fiammola rimane tossica anche da cotta. 

Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 108 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter