Chenopodium bonus-henricus L.

Chenopodium bonus-henricus L.

Fam. Chenopodiaceae

Buon Enrico

chenopodiumbonus henricus

 chenopodiumbonus henricus1 

Foto Mario Gottardi

Scheda botanica a cura di M. Gottardi 

Pianta erbacea perenne, alta 30-60 cm, con radice rizomatosa e fusto ascendente, striato, cilindraceo, vuoto internamente. Tutta la pianta ha un aspetto polveroso-farinoso per la presenza di numerosi peli vescicolosi.

Le foglie basali sono larghe, lungamente picciolate, triangolari-astate, con alla base 2 angoli rivolti verso il basso e con margine intero, lievemente ondulato. La pagina superiore è di colore verde brillante, quella inferiore di colore verde chiaro e di aspetto farinoso. Le foglie cauline sono progressivamente più piccole ed acuminate.

I fiori sono molto piccoli, verdastri, riuniti in glomeruli a formare una spiga conica, posta all’apice del fusto. La fioritura avviene fra agosto e novembre.

I semi sono molto piccoli, neri e lucenti.

E’ una pianta diffusa in quasi tutta Europa, che cresce in ambienti umidi, ruderali, su terreni incolti e concimati, ma anche in ambienti antropizzati, presso le malghe, ecc. In Italia è presente in tutte le Regioni dalla zona collinare a quella montana, fino a 2000 m di quota ca.

Nell’ambito del genere Chenopodium solo il Buon Enrico è pianta perenne e con foglie sagittate.

La parte edule è data dalle foglie, che possono essere consumate crude in insalata condite con olio, pepe, succo di limone e mischiate con gherigli di noce, oppure lessate alla stessa stregua degli Spinaci, o anche preparate al burro, nelle frittate e nei ripieni.

La pianta è ricca di ferro e altri Sali minerali, vitamine e ossalato di calcio; i semi infine possono essere macinati e usati come sfarinati per il pollame.

Il nome “Buon Enrico” è di origine controversa; secondo l’opinione prevalente questo nome è stato conferito alla pianta da Linneo, in onore di Enrico IV, protettore dei botanici e chiamato dai Francesi “Le bon Enri”.

Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico,   alimentare ed altri.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 86 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter