Campanula glomerata

Campanula glomerata L.  s.l.

Fam. Campanulaceae

Campanella a mazzetti

campanulaglomerata

Foto Mario Gottardi 

Scheda botanica a cura di M. Gottardi

Pianta erbacea perennante, polimorfa, con radice rizomatosa, con fusto eretto, sparsamente peloso, non ramoso, lungo 40-70 cm, emergente da una rosetta di foglie basali.

Le foglie presentano una peluria nella pagina inferiore, specialmente in corrispondenza delle nervature, sono dentellate-crenulate e ondulate al margine; quelle inferiori sono lungamente picciolate, oblanceolate-spatolate, lunghe fino a 10 cm e larghe 4 cm ca, quelle superiori sono molto più piccole hanno forma da triangolare a cordata, con apice acuto, sono alterne, sessili ed amplessicauli.

I fiori sono attinomorfi ed ermafroditi, riuniti in glomeruli terminali di 5-20 esemplari; altri glomeruli sono presenti in corrispondenza delle ascelle fogliari superiori e sono circondati da brattee triangolari; il calice è peloso, tubuloso, con denti triangolari; la corolla è gamopetala, di colore blu-violaceo, più raramente bianco, con tubo di circa 1 cm e 5 lacinie triangolari acute. Gli stami sono 5, l’ovario è infero, con uno silo e stimma trifido. La fioritura avviene da giugno a settembre.

I frutti sono capsule deiscenti a maturità, in modo da liberare numerosi semi.

Si tratta di una specie eurasiatica, con morfologia piuttosto variabile, che vegeta nei pascoli, ai margini dei boschi, lungo i sentieri, generalmente su substrati aridi, fino a 1500 (2000) m di altitudine ca. In Italia è presente in tutte le Regioni ad esclusione delle Isole. 

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 69 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter