Calystegia soldanella (L.) Roem & Schult.
Fam. Convolvulaceae Juss.
Vilucchio delle spiagge
Foto Mario Gottardi
Scheda botanica a cura di M. Gottardi
Pianta erbacea perenne, con rizoma lungamente stolonifero, che ogni anno emette radici e fusti avventizi. I fusti sono cilindracei, lunghi 1m e oltre, striscianti nella sabbia delle spiagge, ascendenti all’apice, non volubili.
Le foglie sono glabre, carnosette, di colore verde scuro, verde-bluastro, reniformi o cordate, crenulate al bordo, lungamente picciolate.
I fiori sono effimeri (durano un solo giorno), di forma campanulata, lunghi 3-5 cm, solitari o appaiati alle ascelle fogliari, con corolla rosata, biancastra sui nervi. Due brattee papiracee verdi ed ovate avvolgono il calice alla base. La fioritura avviene dalla primavera ad agosto. Gli stami sono 5, l’ovario è supero e lo stimma è bilobato.
I frutti sono capsule ovoidi deiscenti a maturità, così da liberare 4 semi neri e ricurvi.
Questa pianta, che fa parte della vegetazione pioniera delle spiagge, cresce tipicamente sulle dune marittime, lungo le coste del Mediterraneo, del Mar Nero e del Mar Caspio, dell’Atlantico e del mare del Nord. In Italia è presente in tutte le Regioni, ad esclusione del Piemonte, la Lombardia ed il Trentino.
Il lungo rizoma stolonifero permette alla pianta di aggrapparsi saldamente al terreno incoerente ed a ricercare le tracce di umidità.
Purtroppo questa pianta, dai fiori molto appariscenti, sta diventando sempre più rara a causa della antropizzazione delle spiagge.
La denominazione specifica di questa pianta fa riferimento alla forma rotondeggiante delle foglie, simili a piccoli soldi.