Asplenium ceterach

Asplenium ceterach L.

Fam. Aspleniaceae

Cedracca comune, Erba ruggine  

ceterachofficinarumCedraccafoto Livio Agostinelli

Scheda botanica a cura di Mario Gottardi

Piccola specie erbacea perenne, con rizoma corto, di consistenza membranosa, con foglie disposte in una densa rosetta basale.

Dal rizoma nascono numerose fronde persistenti anche d’inverno, carnose, un po’ coriacee, con picciolo corto, lunghe 5-20 cm, allungate, lineari-subspatolate, pennatifide su entrambi i lati, con 9-12 segmenti alterni semicircolari. La faccia superiore è di colore verde scuro, glabra, quella inferiore è scabra, ricoperta da squamette di colore bruno dorato, con l’aspetto di peli lanosi. Nei periodi siccitosi le fronde si arrotolano verso l’alto, in modo da riflettere i raggi solari tramite le squame protettive.

I sori sono lineari, decorrenti verso il rachide; le spore compaiono fra maggio e settembre.

Questa felce vegeta nelle fessure delle rocce, con preferenza per quelle di natura calcarea, sui muri esposti al sole, sui terreni detrtitici. E’ diffusa nel bacino del Mediterraneo ed in Europa occidentale e centrale. In Italia è presente in tutte le Regioni, dalla pianura fino a 2000 m di quota.

Dal punto di vista fitoterapico questa pianta viene utilizzata per le sue proprietà antiuriche, diuretiche, decongestionanti della milza e per i soggetti predisposti a calcolosi in quanto tende a ridurre i contenuti di ossalato di calcio.

Veniva anche impiegata come sedativa ed emolliente per la tosse, per la cura di affezioni bronchiali e decongestionante delle mucose del cavo orale.

Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 48 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter