Amaranthus retroflexus

Amaranthus retroflexus Linnaeus

Fam. Amaranthaceae

Amaranto comune

Amaranthus retroflexus

Foto Mario Gottardi

 

Scheda botanica a cura di M. Gottardi 

Pianta erbacea annua, fittonante, con fusto eretto, semplice o ramoso, densamente tomentoso, pubescente, un po’ lignificato alla base, solcato da costolature longitudinali.

Le foglie sono alterne, ovate o romboidali, lungamente picciolate con apice acuto e margine dentellato. La pagina superiore è glabra, di colore verde cinereo, mentre quella inferiore è biancastra e pubescente.

I fiori sono verdastri, unisessuali, piccolissimi e molto numerosi, con brattee rigide e pungenti; sono raccolti in una corta spiga all’apice del fusto. La fioritura avviene fra giugno e ottobre.

I frutti sono capsule rugose, contenenti un piccolo seme nero di forma lenticolare.

Si tratta di una pianta dall’aspetto poco attraente, che alligna un po’ ovunque, nei prati incolti, nei campi coltivati, in aree ruderali, soprattutto su terreni aridi e leggeri.

Questa pianta è originaria dell’America settentrionale ed è ampiamente naturalizzata un tutta Europa. In Italia è presente in tutte le Regioni, dalla costa fino a 800 m di quota.

Il genere Amaranthus comprende sia specie indigene che importate e successivamente spontaneizzate. Il colore dei fiori varia dal rosso fuoco, al cremisi, al verde.

I fiori tagliati ed essiccati conservano il colore e ritrovano tutta la loro freschezza se immersi a distanza di tempo in acqua.

Era anche considerato un amuleto che difendeva dalla maldicenza, tanto che Virgilio suggeriva a poeti e scrittori, perseguitati dalla malignità e dall’invidia, di cingersi il capo con una corona dei suoi fiori.

Nel vocabolario ottocentesco dei sentimenti evocava l’eternità di un amore, la fedeltà e la costanza.

Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 48 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter