Allium ursinum

Allium ursinum Linnaeus

Fam. Amaryllidaceae

Aglio orsino

Allium ursinum

 Allium ursinum 1

Foto Mario Gottardi

 

Scheda botanica a cura di M. Gottardi

Pianta erbacea con bulbo oblungo, avvolto da una tunica biancastra e membranosa, da cui spuntano le foglie e lo scapo fiorale, cilindrico o compresso, alto 20-40 cm.

Le foglie sono due, lungamente picciolate, ovato-lanceolate; se stropicciate emanano un intenso odore agliaceo.

I fiori, inizialmente avvolti da brattee caduche, sono riuniti in ombrelle di 6-20 esemplari; il calice è assente ed i tepali sono di colore bianco candido; la fioritura avviene a maggio-giugno.

I frutti sono capsule a tre logge, che a maturità si aprono per liberare i semi, piccoli e rotondi.

L’Aglio orsino è una pianta igrofila e sciafila, che predilige i luoghi umidi ed ombrosi, le rive dei ruscelli ed i boschi densi, in particolare le faggete.

In Italia è presente in tutte le Regioni, ad eccezione della Sardegna.

Occorre fare attenzione a non confondere questa pianta col Mughetto (Convallaria majalis), pianta velenosa che ha foglie molto simili, ma non odorano di aglio.

Tutte le specie di Allium sono commestibili e costituiscono uno degli ingredienti aromatici più popolari utilizzati in cucina.

Inoltre possiedono proprietà depurative, diuretiche, ipotensive, antibiotiche ed antisettiche, specialmente nei confronti delle infezioni intestinali e dell’apparato respiratorio.

L’uso dell’Aglio risale ad epoche antiche, ad es. presso i Sumeri e gli Egizi. I faraoni ed i sacerdoti se ne astenevano, ritenendolo sgradito agli dei, ma lo somministravano agli schiavi per preservarli dalle infezioni e mantenerli di buon umore. Era talmente stimato che veniva usato come moneta di scambio: 7 Kg. erano sufficienti per acquistare uno schiavo.

Fino al secolo scorso si curavano malattie nervose ed attacchi epilettici con la “Mostarda del diavolo”, un impasto di Aglio pestato con grasso.

Secondo le credenze popolari l’Aglio era un amuleto, un talismano contro le streghe, unitamente all’Iperico, alla Ruta e all’Artemisia.

Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 95 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter