Alliaria petiolata

Alliaria petiolata (M. Bieb.) Cavara & Grande

Fam. Brassicaceae

Alliaria comune

alliariapetiolata

                                                                                                                                                             foto Mario Gottardi

Scheda botanica a cura di M. Gottardi

Pianta erbacea biennale, con fusto eretto e ramificato, cilindraceo, glauco e glabro, pubescente alla base, alto fino a 1-1.2m.

Le foglie sono picciolate, rugose, pelose nella pagina inferiore, ed hanno margine variamente dentellato; quelle inferiori, caduche al momento della fioritura, sono cordate o reniformi, con bordo crenulato, provviste di un lungo picciolo, riunite in una rosetta basale; quelle superiori sono più grandi, alterne lungo il fusto, con picciolo più corto ed hanno un contorno triangolare o rombico, bordi irregolarmente dentati e con apice acuto. Se stropicciate emanano un intenso odore agliaceo. Tutte le foglie sono superiormente glabre e lievemente pubescenti nella pagina inferiore.

I fiori sono ermafroditi, raccolti in racemi corimbosi situati nella parte apicale del fusto; hanno 4 petali bianchi e 4 sepali verdi, 6 stami e uno stilo molto corto. Fioriscono in primavera ed emettono un odore piuttosto sgradevole, che attira mosche e moscerini.

I frutti sono silique tetragonali eretto-patenti, cilindracee, solcate longitudinalmente, lunghe 2-7 cm, con peduncolo corto e tozzo, lungo all’incirca quanto il diametro della siliqua; all’interno sono contenute 2 serie di piccoli semi grigio-nerastri, striati longitudinalmente.

Si tratta di una pianta igrofila e sciafila, molto comune, che cresce in ambienti umidi e ombrosi, ai margini dei boschi, presso le siepi, nelle radure, su suoli ricchi di nitrati e di sostanze organiche, dalla costa fino a 1700 m di quota ca.; in Italia è presente in tutte le Regioni, ad esclusione della Sardegna.

L’Alliaria è una pianta appartenente alla Famiglia delle Brassicaceae (piante con fiori disposti a croce come ad esempio il Cavolo e la Senape), l’unica di tale Famiglia che emani un inconfondibile, pungente odore di Aglio e ne abbia anche il sapore (da cui il nome del Genere). Tutte le altre specie botaniche che emettono tale odore, come l’Aglio, il Porro e la Cipolla, appartengono ad una Famiglia completamente diversa, quella delle Liliaceae.

L’Alliaria può costituire un contorno molto saporito, con sapore molto simile all’Aglio, ma più facilmente digeribile. Possono essere usati sia le foglie che i fiori nelle insalate miste, per farne salse adatte ad accompagnare gli arrosti, oppure, secondo ricette risalenti al ‘600, come contorno di piatti di pesce di mare. La pianta va raccolta in primavera, eliminando la radice e consumata fresca, in quanto da essiccata perde tutte le proprietà aromatiche che possiede.

I principi attivi contenuti in particolare nei semi dell’Alliaria hanno proprietà simili a quelle dell’Aglio: sono stimolanti dell’appetito, vermifughi, espettoranti, antisettici e cicatrizzanti di piccole piaghe e ferite. In erboristeria sono reperibili prodotti adatti a tale scopo.

Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico,  alimentare ed altri.

Impressum

Gruppo Micologico Naturalistico Ancona

Via Musone, 2/A | 60126 Torrette di Ancona AN Italia 
Tel. e fax: +39 071 883762
C.F. - 93067500426
IBAN: IT93 E080 8602 6000 0000 0093 139

Copyright © 2021 Gruppo Micologico Naturalistico Ancona. Tutti i diritti riservati.

Chi è online

Abbiamo 70 visitatori e nessun utente online

Iscriviti alla newsletter