Acer opalus subsp. obtusatum
(Waldst & Kit. Ex Willd.) Gams
Fam. Sapindaceae
Acero d’Ungheria, Acero napoletano
Foto Mario Gottardi
Scheda botanica a cura di M. Gottardi
Albero deciduo, alto fino a 20 m, con chioma ampia ed espansa, tronco diritto e slanciato, corteccia grigio-violacea, screpolata negli esemplari adulti.
Le foglie sono opposte, relativamente grandi, lunghe 6-11 cm, larghe 5-9 cm, di colore verde chiaro, arrossanti in autunno, pubescenti-lanose nella pagina inferiore, con 5 lobi arrotondati, poco marcati, specialmente quelli presso il picciolo, con margini dentati.
I fiori sono ermafroditi, giallo-verdastri, riuniti in corimbi eretti, poi penduli.
I frutti sono disamare con ali ventricose, divaricate a 90 gradi ca.
E’ una specie mesofila, diffusa in Europa sud-orientale, che predilige terreni sciolti, freschi e profondi e che vegeta nei boschi umidi e freschi, insieme a Carpini, Cerri, Ornielli, Roveri, Castagni e Faggi, ad altitudini comprese fra 500 e 1500 m ca.
In Italia è diffuso sull’Appennino centrale e meridionale.
Attenzione: gli impieghi farmaceutici, fitoterapici ecc. sono riportati a scopo meramente informativo; si declina pertanto ogni responsabilità sugli utilizzi a scopo curativo, cosmetico, alimentare ed altri.