- Home /
- Informazioni /
- GMN Informa
- Dettagli
- Scritto da Pergolini Silvano
- Categoria: GMN Informa
- Visite: 132
Ancona, 21 ottobre 2019
G.M.N. INFORMA 2
A CURA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL GRUPPO MICOLOGICO NATURALISTICO ANCONA
Siamo arrivati alle battute finali del programma di attività 2019 che è stato interamente svolto, speriamo in modo soddisfacente per i soci. Diamo un breve riepilogo delle iniziative attuate dopo l’estate
APRICA - RADUNO STUDIO
Il bel tempo e l’ottimo albergo hanno visto la presenza di 120 persone e la collaborazione dei nostri micologi (Ausili e Gottardi) che hanno realizzato, nella prima settimana, due conferenze, molto seguite anche dai turisti e dalla popolazione di Aprica.
Purtroppo siamo incappati in uno di quei periodi, odiati dai fungaroli, in cui il bosco ed il prato vivono una modesta produzione di funghi (il grosso della produzione si era verificata due settimane prima), ma nonostante tutto i nostri soci hanno potuto raccoglierne una comunque discreta quantità.
FUNGHI E CASTAGNE A BALZE DI VERGHERETO
Il tradizionale appuntamento sull’Amiata non ha avuto luogo per problemi dell’hotel “Generale Cantore” ed è stato sostituito con un soggiorno a BALZE di VERGHERETO che ha visto la presenza di 41 persone e che, a causa di una produzione fungina non proprio soddisfacente, quest’anno si sono gratificati con il turismo locale, con la cucina e la cortese ospitalità dell’Hotel Bellavista.
18a GIORNATA NAZIONALE DELLA MICOLOGIA : 13/10/2019
Quest’anno la diciottesima giornata nazionale della micologia, promossa dall’A.M.B si è svolta a Polverigi con l’allestimento di una mostra micologica, botanica e erbe officinali con l’attiva partecipazione dei soci e diretta ancora una volta dal nostro esperto Sauro Ausili coadiuvato nella determinazione dal socio Altero Sartini; la parte botanica e piante officinali è stata curata da Mario Gottardi e Sauro Paesani.
E’ stato un successo!
Sia per la quantità e la varietà delle specie esposte che per la quantità di visitatori, dimostrando come la micologia sia ormai argomento culturale apprezzato da tanti.
18a MOSTRA REGIONALE di Micologia, Botanica ed Erbe Officinali “Città di Ancona” nella storica sede del Mercato delle Erbe gentilmente concessa dal Comune di Ancona.
VEDI LOCANDINA DELL’EVENTO ALLEGATA
ULTIMI APPUNTAMENTI
PRANZO SOCIALE DI CHIUSURA DELL’ANNO 2019
Il consueto pranzo sociale è previsto al ristorante “LA ROCCA” a Falconara Marittima (tel. 071 9198965) - con ritrovo alle ore 13.00 di domenica 01 Dicembre.
Il menù, a base di pesce (€. 35,00), comprende: 2 primi piatti, arrosto, fritto misto, contorni, caffè, digestivo, acqua e vino.
Prenotazioni in sede, giorni ed orari consueti, da Mario Nicolini (348 5510386) e Vincenzo
Giampieri (347 1199381). Non mancherà il tradizionale calendario micologico 2020 ai soci partecipanti.
CHIUSURA DELLE ATTIVITA’ ANNO 2019
Le attività per l’anno in corso saranno sospese a partire da lunedì 09 dicembre con il tradizionale piccolo rinfresco, previsto per le ore 18.00.
VARIE
Le quote sociali per iscriversi o rinnovare l’iscrizione per il 2020 sono le seguenti:
€. 32,00 Socio (di cui € 15,00 contributo per la rivista trimestrale dell’A.M.B. a domicilio)
€. 8,00 Socio Familiare e Socio Aggregato iscritto ad altri gruppi micologici.
Per effettuare il versamento della quota annuale o altro utilizzare il seguente codice IBAN: IT29 X080 8602 6000 0009 0193 139
Relativo al c/c bancario intestato al Gruppo Micologico Naturalistico Ancona presso la B.C.C. di Ancona (Banca di Ancona e Falconara di Credito Cooperativo).
E’ già stampato il programma delle attività per l’anno 2020. Siete invitati a ritirarlo in Sede.
IL PRESIDENTE
Alberto Agostinelli
- Dettagli
- Scritto da Pergolini Silvano
- Categoria: GMN Informa
- Visite: 505
Torrette di Ancona, 14 febbraio 2019
G.M.N. INFORMA 1/2019
a cura del Consiglio Direttivo del Gruppo Micologico Naturalistico Ancona
Il Consiglio Direttivo, attua il programma di attività del 2019 con i seguenti dettagli organizzativi:
- INIZIATIVE PRIMAVERILI
Venerdì 15 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Daniela Cesaroni su “La cucina con gli oli essenziali”.
Venerdì 22 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Daniela Cesaroni su “Corso pratico di distillazione degli oli essenziali”.
Venerdì 29 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Sauro Ausili su “I funghi del castagno”.
Venerdì 19 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Mario Gottardi su “La straordinaria storia della vita sulla terra; parte settima”.
Venerdì 26 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Mario Gottardi su “La straordinaria storia della vita sulla terra; parte ottava”.
Venerdì 10 maggio ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Mario Gottardi su “Erbe di campo e di prato: seconda parte”.
Domenica 12 maggio escursione, alla ricerca di fiori, piante ed erbe aromatiche a Prati di Ragnolo.
Viaggio con pullman, ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 nel parcheggio del supermercato Coal di Torrette; l’escursione per prati e boschi, non impegnativa, sarà guidata da Mario Gottardi.Alle ore 13.00 pranzo al ristorante Scherzi a parte” al prezzo di € 35,00 da versare all’atto della prenotazione: le prenotazioni si ricevono fino a 10 giorni prima della partenza. Alle 14.30 relazione e discussione sulle specie raccolte e termine della giornata (l’escursione verrà effettuata se le condizioni atmosferiche lo permetteranno). Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
Venerdì 17 maggio ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Sauro Ausili su “I funghi dei prati”.
Da venerdì 17 a domenica 19 maggio weekend a Balze di Verghereto (Forlì) alla ricerca della calocybe gambosa (prugnoli)
PROGRAMMA:
1° giorno, venerdì - Ritrovo dei partecipanti venerdì 17 alle ore 8.00 al parcheggio libero a monte dell’Ospedale Regionale di Torrette per prendere posto sul pullman. Arrivo a Balze di Verghereto verso le ore 12,00 all’Hotel Bellavista e occupazione delle camere; colazione contadina a buffet in Hotel; alle ore 14,30 partenza in pulmann per le sorgenti del Tevere (Monte Fumaiolo), coloro che preferiscono andare a funghi scenderanno vicino alla fungaia, al ritorno verranno prelevati dal pulmann stesso. Aperitivo e cena in Hotel.
2° giorno, sabato - Prima colazione in hotel, poi partenza in pulmann per Anghiari (città medioevale e dell’artigianato), coloro che preferiscono andare a funghi scenderanno vicino alla fungaia, al ritorno verranno prelevati dal pulmann stesso. Rientro e pranzo in hotel. Nel pomeriggio possibilità di raccolta funghi nei dintorni con pagamento del permesso di € 7,00 a persona; coloro che non vanno a funghi hanno il pomeriggio libero per passeggiate nei dintorni. Cena in Hotel.
3° giorno, domenica - Prima colazione in hotel, poi partenza in pulmann per Bagno di Romagna (terme), coloro che preferiscono andare a funghi scenderanno vicino alla fungaia, al ritorno verranno prelevati dal pulmann stesso. Rientro e pranzo in hotel e partenza per Ancona.
Quota di partecipazione pro capite di € 175,00 comprensiva dell’ingresso in fondo privato per la raccolta funghi; supplemento singola a notte € 10,00; tassa di soggiorno se prevista da pagarsi in hotel. Numero minimo partecipanti 40 persone. Prenotazione e saldo entro il 30 aprile 2019
Venerdì 24 maggio ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Roberto Fontenla su “Alcuni generi fungini: quarta parte”.
Domenica 23 giugno escursione naturalistica in autobus al lago di Gerosa di Montemonaco (AP).
Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 al parcheggio supermercato COAL di Torrette per prendere posto sul pullman (minimo 40 persone). L’escursione per prati e boschi del lago di Gerosa, non impegnativa, sarà guidata dai nostri esperti. Alle ore 13.00 pranzo presso il ristorante “La casetta di Gerosa” in località S. Giorgio all’Isola: il tutto al prezzo di € 35,00 da versare all’atto della prenotazione: le prenotazioni si ricevono fino a 10 giorni prima della partenza. Dopo il pranzo, relazioni e discussione sulle specie raccolte e termine della giornata con partenza verso le ore 17.00 Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
- INIZIATIVE AUTUNNALI
- Raduno-Studio 2019, due settimane dal 25/8 al 01/09 e dal 01/09 al 08/09.
Quest’anno ricorre il 37° anniversario di questa manifestazione denominata “RADUNO-STUDIO”.
Trattasi di un soggiorno montano riservato ai nostri Soci, con le rispettive famiglie, ed agli altri gruppi consimili, nato allo scopo di avvicinare sempre più persone alla conoscenza della micologia, botanica ed alla natura in genere, e rappresentare momento di aggregazione sociale.
Quest’anno il Consiglio Direttivo ha deciso per la località di Aprica (1170 metri), nota località turistica attrezzata di ogni confort per il turismo familiare in provincia di Sondrio in prossimità del lago D’Iseo. L’Hotel “Cristallo club****” che ci ospita è situato al centro del paese.
Il soggiorno, con trattamento di pensione completa, ha inizio dal pranzo d’arrivo e termina con la prima colazione del giorno di partenza, ed è offerto con le seguenti soluzioni:
Per la prima settimana, da domenica 25 agosto a domenica 01 Settembre prezzo a persona:
CAMERA DOPPIA €. 390,00 CAMERA SINGOLA € 495,00
Per la seconda settimana da domenica 01 Settembre a domenica 08 settembre prezzo a persona:
CAMERA DOPPIA €. 350,00 CAMERA SINGOLA €. 455,00
Le camere sono tutte con balcone, TV, tel. e phon. Riduzioni:
- bambini 0-3 anni (non compiuti) gratis, pasti a consumo da pagare direttamente all’Hotel;
- bambini da 3 a 13 anni 50% riduzione in camera con i genitori o due adulti;
- terzo letto adulti sconto del 20%.
Il soggiorno comprende:
- cocktail di benvenuto, una cena tipica e un pranzo al “rifugio” tempo permettendo.
- prima colazione, pranzo e cena con bevande incluse, ½ minerale e ¼ di vino a pasto
- animazione per bambini da 3 a 12 anni
- Ingresso libero in palestra e piscina all’aperto
- Un ingresso gratuito a persona per il centro benessere, ingressi successivi a € 6,00.
Le prenotazioni (con versamenti della caparra di €. 100,00 a persona) saranno raccolte presso la sede con inizio dal ricevimento della presente (tutti i lunedì e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili) e non oltre il 10 giugno 2019. Le camere saranno assegnate tenendo conto dell’ordine delle prenotazioni e disponibili dalle ore 16.00 del giorno d’arrivo. I partecipanti riceveranno ogni dettaglio in tempo utile. Eventuali tasse di soggiorno da pagarsi in Hotel. Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
Giornate micologiche da venerdì 20/9 a domenica 22/9. Parco regionale del Corno alle Scale (Appennino Tosco-Emiliano).
Quest’ anno organizziamo l’incontro a Lizzano in Belvedere (664 mt), un’amena località all’interno del Parco Regionale del Corno alle Scale. L’hotel Montepizzo, situato al centro di Lizzano, è a conduzione familiare ed è dotato di camere con servizi privati, telefono e televisione. Dispone di parcheggio privato e solarium.
Il soggiorno inizia con il pranzo di venerdì 20 settembre e termina con il pranzo di domenica 22 al prezzo di € 150,00 a persona (bevande comprese) in camera doppia. La singola prevede un supplemento di €. 10,00 al giorno. Durante il soggiorno è prevista l’organizzazione di iniziative di cui vi informeremo. Il viaggio è con pulmann con partenza alle ore 7,30 dal parcheggio libero a monte dell’Ospedale Regionale di Torrette. Arrivo previsto alle ore 12,00 con assegnazione delle camere: pomeriggio libero con pulmann a disposizione del Gruppo. Eventuali tasse di soggiorno da pagarsi in Hotel. Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
- Funghi e Castagne (Monte Amiata): ultraventennale appuntamento in questa splendida montagna.
Anche quest’anno saremo ospiti dell’hotel “Generale Cantore” con un soggiorno che inizia con la cena di mercoledì 02 ottobre e termina con il pranzo di domenica 06 ottobre. La trattativa con l’Hotel Cantore ha confermato il prezzo (invariato rispetto allo scorso anno) seguente:
Costo per persona euro 205,00 in camera doppia. Supplemento singola di € 40,00.
Sconti: 20% per il 3° letto adulti; 30% per il 4° letto adulti; 50% per bambini da 1 a 3 anni se alloggiati con due adulti; 30% per bambini da 4 a 10 anni se alloggiati con due adulti.
Il soggiorno si svolgerà con le seguenti modalità: tutte le camere sono con servizi privati, televisore e telefono; le bevande sono comprese nei pasti; la quota non comprende gli extra.
Le prenotazioni (di € 100,00 a persona) saranno raccolte presso la sede iniziando dalla data della presente (tutti i lunedi e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Eventuali tasse di soggiorno da pagarsi in Hotel. Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI: CONVOCAZIONE
E’ convocata in sede l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci lunedì 04 marzo da costituirsi in prima convocazione alle ore 6.00 ed in seconda convocazione alle ore 16.00 (valevole qualunque sia il numero dei soci presenti) con il seguente ordine del giorno:
- Relazione del Presidente
- Approvazione della relazione del Presidente
- Relazione sull’attività scientifica 2018
- Relazione del collegio dei probiviri
- Relazione del tesoriere
- Approvazione del bilancio consuntivo 2018 e preventivo 2019
- Varie ed eventuali.
La convocazione è assolta con esposizione del presente avviso nella bacheca della sede in data 14/02/2019. Si ricorda che per poter partecipare ai lavori ed esercitare il diritto al voto occorre essere iscritti per l’anno 2019. Chi non vi ha provveduto è invitato a farlo il lunedì e venerdì (sin da ora la segreteria è aperta). Ci si potrà avvalere della facoltà di delega compilando e sottoscrivendo il modulo in calce al presente comunicato che dovrà essere presentato dal Socio delegato al Presidente dell’assemblea prima dell’inizio lavori.
VARIE
Le prenotazioni delle iniziative sopra esposte sono aperte e riservate ai soci e loro familiari purchè in regola con l’iscrizione 2019. La quota per rinnovare l’iscrizione al 2019 è la seguente:
€. 17,00+13,00 Socio (di cui 13,00 come contributo per le riviste dell’A.M.B. a domicilio: saranno due una scientifica quadrimestrale ed una semestrale con argomenti alla portata di tutti).
€. 8,00 Socio Familiare e Socio Aggregato iscritto ad altri gruppi micologici.
I versamenti delle quote associative e/o delle prenotazioni possono essere fatti direttamente su c/c bancario con bonifico utilizzando il seguente nuovo codice IBAN: IT29 X080 8602 6000 0009 0193 139
Per informazioni più dettagliate e per le prenotazioni rivolgersi in sede oppure ai responsabili organizzativi Nicolini Mario tel. 348 5510386 oppure Giampieri Vincenzo tel. 347 1199381. Si rammenta che per prenotarsi alle varie iniziative occorre essere soci, pertanto, chi non fosse in regola dovrà versare la quota associativa contestualmente alla caparra. Le caparre potranno essere restituite se la rinuncia avviene prima di 15 giorni dall’iniziativa interessata.
Si rammenta che per la raccolta dei funghi occorre effettuare il versamento della quota annuale di € 20,00. In sede si può avere il modulo già predisposto per il pagamento nel c/c postale n. 1032854208, intestato a: Regione Marche permesso raccolta funghi epigei spontanei art. 5 LR 71/2001 STES – Causale: Permesso raccolta funghi epigei spontanei. Maggiori informazioni sul sito internet.
E’ prevista la nostra partecipazione ai seguenti eventi: al Convegno Scientifico del C.A.M.M.; all’Assemblea Nazionale dei delegati A.M.B. ed al Comitato Scientifico dell’A.M.B.
Ogni nostra iniziativa sarà pubblicata sul nostro sito Web www.gruppomicologicoancona.it da consultare per eventuali nuove iniziative e variazioni alla presente circolare.
IL PRESIDENTE
Alberto Agostinelli
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
GRUPPO MICOLOGICO NATURALISTICO ANCONA
Il sottoscritto ………………………… residente a ……………………… via……………………………
Socio GMN con tessera n………. in regola per l’anno 2019, delega a rappresentarlo all’Assemblea Generale Ordinaria del 04 marzo 2019 il Socio …………………………………………………………………
In fede (Firma) ………………………………
- Dettagli
- Scritto da Pergolini Silvano
- Categoria: GMN Informa
- Visite: 207
Torrette di Ancona, 18 Giugno 2018
G.M.N. INFORMA 2/2018
A CURA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL GRUPPO MICOLOGICO ANCONA
Come consueto con il seguente comunicato vi informiamo, prima della chiusura estiva, sulle ultime iniziative e sull’andamento delle vicende associative.
A) RADUNO STUDIO
Questa iniziativa, giunta alla 36a edizione, è un gradito ritorno a CANAZEI (1460 m.) (val di Fassa) in provincia di Trento, ospiti dell’ Hotel Dolomiti .
Riteniamo, pertanto di dover dare le consuete informazioni sul percorso stradale E autostradale per i soci che dovranno recarsi a CANAZEI.
Qualche informazione:
- Il Raduno Studio inizia, la prima settimana, con il pranzo del 26 agosto e termina con la prima colazione del 02 settembre, e, la seconda settimana, dal pranzo del 02 settembre alla prima colazione del 09 settembre.
- La sistemazione in camera avrà inizio dalle ore 16.00 del giorno di arrivo.
- Il soggiorno comprende:
- Cocktail di benvenuto.
- Pensione completa: colazione a buffet, pranzo e cena (con buffet di insalate) e dessert; ¼ di vino e acqua naturale a pasto a persona.
- Utilizzo del centro benessere è a pagamento (€ 13,00 a persona a settimana) comprendente: idromassaggio sauna e bagno turco.
- Animazione dell’hotel.
- Festa di arrivederci
Per chi volesse ci sono ancora alcune camere libere.
INFORMAZIONI UTILI PER RAGGIUNGERE CANAZEI.
Percorso autostradale consigliato:
autostrada A14 Ancona – Bologna – Modena fino raccordo per autostrada A22 Modena – Ora; all’uscita di Ora seguire le indicazioni per Montagna, Cavalese, Tesero e prendere la SS48 fino a Canazei.
B) AMIATA
- Funghi e Castagne (Monte Amiata): ultraventennale appuntamento in questa splendida montagna.
Anche quest’anno saremo ospiti dell’hotel “Generale Cantore” con un soggiorno che inizia con la cena di mercoledì 26 settembre e termina con il pranzo di domenica 30 settembre. La trattativa con l’Hotel Cantore ha confermato il prezzo (invariato rispetto allo scorso anno) seguente:
Costo per persona euro 205,00 in camera doppia. Supplemento singola di € 40,00.
Sconti: 20% per il 3° letto adulti; 30% per il 4° letto adulti; 50% per bambini da 1 a 3 anni se alloggiati con due adulti; 30% per bambini da 4 a 10 anni se alloggiati con due adulti.
Il soggiorno si svolgerà con le seguenti modalità: tutte le camere sono con servizi privati, televisore e telefono; le bevande sono comprese nei pasti; la quota non comprende gli extra.
Le prenotazioni (di € 100,00 a persona) saranno raccolte presso la sede iniziando dalla data della presente (tutti i lunedì e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
C) XVII GIORNATA NAZIONALE DELLA MICOLOGIA (14 Ottobre 2018)
Il nostro Consiglio Direttivo, ha deciso di festeggiare questa XVII edizione della “Giornata Nazionale della Micologia” con una mostra micologica in località Polverigi in occasione della ‘sagra della polenta’ che verrà organizzata dalla Pro-loco.
D) MOSTRA REGIONALE “Città di Ancona” dal 27 al 30 Ottobre 2018
Siamo impegnati nella prima fase organizzativa che prevede, anche quest’anno, la realizzazione al Mercato delle Erbe, in pieno centro di Ancona.
Conferme e novità:
- confermata la presenza della Scuola Alberghiera di Loreto, la mattina di domenica 28, con degustazione di piatti preparati e illustrati dagli chef. (verranno offerte in assaggio ai presenti ben tre ricette di nuova realizzazione).
- domenica 28 pomeriggio presentazione di assaggi di gelati “strani” realizzati dal Liuzzi che li presenterà con una breve relazione al pubblico presente;
- lunedì e martedì mattino visite riservate agli studenti delle scuole primaria e secondaria;
- confermata la presenza delle api vive al lavoro;
la mostra sarà come di solito dedicata a tutta la popolazione il sabato e la domenica con numerosi interventi e relazioni di esperti e docenti universitari, mentre il lunedì e martedì sarà dedicata agli studenti (quest’anno anche delle scuole medie) ed alle persone diversamente abili con il solito programma di istruzione ed assistenza da parte degli esperti del CAMM e GMN.
INVITIAMO TUTTI A VISITARE LA MOSTRA!
D) ULTIMI APPUNTAMENTI
CHIUSURA DELLE ATTIVITA’ ANNO 2018
Le attività per l’anno in corso saranno sospese a partire da lunedì 10 dicembre con il tradizionale piccolo rinfresco, previsto per le ore 18.00.
PRANZO SOCIALE DI CHIUSURA DELL’ANNO 2018
Il consueto pranzo sociale di fine anno è previsto per il 2 dicembre. Con la prossima circolare si completerà l’informazione sulla località e ristorante previsti.
VARIE
- Le prenotazioni delle iniziative sopra esposte sono aperte e riservate ai soci e loro familiari purchè in regola con l’iscrizione 2018. La quota per rinnovare l’iscrizione al 2018 è la seguente:
€. 17,00+13,00 Socio (di cui 13,00 come contributo per la tradizionale rivista trimestrale dell’A.M.B. ed in aggiunta la nuova rivista semestrale ‘Funghi e dintorni’ inviate a domicilio)
€. 8,00 Socio Familiare e Socio Aggregato iscritto ad altri gruppi micologici.
I versamenti delle quote associative e/o delle prenotazioni possono essere fatti direttamente su c/c bancario con bonifico utilizzando il seguente codice IBAN: IT03 P089 1602 6000 0001 0193 139
Le caparre potranno essere restituite se la rinuncia avviene prima di 15 giorni dall’iniziativa interessata.
Per informazioni più dettagliate e per le prenotazioni rivolgersi in sede oppure ai responsabili organizzativi Nicolini Mario tel. 348 5510386 oppure Giampieri Vincenzo tel. 347 1199381.
Infine, si rammenta che le attività di fine estate ed autunnali, come da programma, riprenderanno lunedì 10/09/18.
BUONE VACANZE A TUTTI!!
f.to IL PRESIDENTE del C.D.
Alberto Agostinelli
- Dettagli
- Scritto da Pergolini Silvano
- Categoria: GMN Informa
- Visite: 573
Torrette di Ancona, 01 febbraio 2018
G.M.N. INFORMA 1/2018
a cura del Consiglio Direttivo del Gruppo Micologico Naturalistico Ancona
Il Consiglio Direttivo, attua il programma di attività del 2018 con i seguenti dettagli organizzativi:
- INIZIATIVE PRIMAVERILI
Venerdì 02 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Mario Gottardi su “La straordinaria storia dell’uomo – prima parte”.
Venerdì 09 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Mario Gottardi su “La straordinaria storia dell’uomo – seconda parte”.
Venerdì 16 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Daniela Cesaroni su “Viaggio tra botanica, storia e salute: gli orti monastici”.
Venerdì 06 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Sauro Ausili su “I funghi della quercia – prima parte”.
Venerdì 13 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Sauro Ausili su “I funghi della quercia – seconda parte, il leccio”.
Venerdì 20 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Pierluigi Angeli su “Le cantarellacee”.
Venerdì 11 maggio ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Mario Gottardi su “Erbe di campo e di prato”.
Venerdì 01 giugno ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Roberto Fontenla su “Alcuni generi fungini: terza parte”.
Domenica 20 maggio escursione non impegnativa, alla ricerca di fiori, piante ed erbe aromatiche a Monte Gemmo
Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 davanti la sede oppure alle ore 8.30 all’ingresso del paese di Fiuminata; l’escursione per prati e boschi, non impegnativa, sarà guidata da Mario Gottardi.
Alle ore 13.00 pranzo al sacco. Alle 14.30 relazione e discussione sulle specie raccolte e termine della giornata (l’escursione verrà effettuata se le condizioni atmosferiche lo permetteranno).
Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
Domenica 10 giugno escursione per “funghi e piante” nel Parco Nazionale dei Monti Sibillini in località Montelago di Sefro (MC)”, alla ricerca della Calocybe gambosa (prugnolo). Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 davanti la sede. Alle ore 13.00 pranzo al sacco; al termine relazione sui funghi raccolti dei nostri esperti (l’escursione verrà effettuata condizioni atmosferiche permettendo).
Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
Da venerdì 22 a domenica 24 giugno gita naturalistica a Chioggia, delta del Po, bosco della Mesola e Ferrara - Programma:
1° giorno, venerdì - Ritrovo dei partecipanti venerdì 22 alle ore 7.00 al parcheggio del Pinocchio (attiguo al Cimitero) per prendere posto sul pullman. Arrivo a Chioggia e pranzo in ristorante, al termine incontro con la guida e visita alla cittadina definita ”Venezia in miniatura”, in particolare al Duomo, al Palazzo Comunale, al Corso del Polo ed il Canale della Vena. Trasferimento in hotel nei dintorni, cena e pernottamento.
2° giorno, sabato – Minicrociera sul Delta del Po e Bosco della Mesola
Prima colazione in hotel, poi imbarco, accompagnati da guida locale, per il Delta del Po ove vedremo il Faro di Gorino, l’Isola dell’Amore, l’Isola dei Gabbiani. Pranzo a base di pesce a bordo. Al termine trasferimento alla Riserva Naturale Bosco della Mesola sempre con guida locale. Rientro in serata, cena e pernottamento in hotel.
3° giorno, domenica - Prima colazione in hotel. Partenza per Ferrara ed incontro con la guida esperta per la visita alla città Patrimonio Mondiale dell’Unesco ove vedremo l’esterno del Castello Estense, la Cattredale di San Giorgio Martire, la Piazza ed il Palazzo Municipale con lo scalone d’oro. pranzo al ristorante e rientro in Ancona previsto in serata.
Quota di partecipazione pro capite di € 315,00; supplemento singola a notte € 20,00; tassa di soggiorno ove prevista pagamento a parte. Numero minimo partecipanti 45 persone.
Prenotazioni entro il 30 aprile 2018 con caparra di € 100,00; saldo entro il 30 maggio 2018.
- INIZIATIVE AUTUNNALI
- Raduno-Studio 2017, due settimane dal 26/8 al 02/09 e dal 02/09 al 09/09.
Quest’anno ricorre il 36° anniversario di questa manifestazione denominata “RADUNO-STUDIO”.
Trattasi di un soggiorno montano riservato ai nostri Soci, con le rispettive famiglie, ed agli altri gruppi consimili, nato allo scopo di avvicinare sempre più persone alla conoscenza della micologia, botanica ed alla natura in genere, e rappresentare momento di aggregazione sociale.
Per questa edizione il Direttivo, dopo aver esaminato varie proposte ha deliberato di recarci a CANAZEI (1460 m.) (val di Fassa) in provincia di Trento, ospiti dell’ Hotel Dolomiti trattasi di un hotel 4 stelle, dotato dei migliori confort.
Qualche informazione:
- Il Raduno Studio inizia, la prima settimana, con il pranzo del 26 agosto e termina con la prima colazione del 02 settembre, e, la seconda settimana, dal pranzo del 02 settembre alla prima colazione del 09 settembre.
- La sistemazione in camera avrà inizio dalle ore 16.00 del giorno di arrivo.
- Il soggiorno comprende:
- Cocktail di benvenuto.
- Pensione completa: colazione a buffet, pranzo e cena (con buffet di insalate) e dessert; ¼ di vino e acqua naturale a pasto a persona.
- Utilizzo del centro benessere è a pagamento (€ 13,00 a persona a settimana) comprendente: idromassaggio sauna e bagno turco.
- Animazione dell’hotel.
- Festa di arrivederci
- Prezzi del soggiorno:
Per la prima settimana, da domenica 26 agosto a domenica 02 settembre 2018: a persona.
CAMERA DOPPIA ad euro 410,00
Per la seconda settimana, da domenica 02 settembre a domenica 09 settembre 2018: a persona.
CAMERA DOPPIA ad euro 375,00
CAMERA SINGOLA, supplemento euro 105,00.
Eventuali tasse di soggiorno da pagarsi in Hotel.
Riduzioni concordate per i bambini in camera con due adulti:
Da 0 a 3 anni (non compiuti): gratis, con culla propria.
Da 3 anni (compiuti) a 13 anni (non compiuti): sconto 50% in camera con due adulti.
Terzo e quarto letto adulti: sconto 20%.
Le prenotazioni (di € 100,00 a persona) saranno raccolte iniziando dalla data della presente (tutti i lunedì e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili e non oltre il 10 giugno 2018. Saldo in hotel.
I partecipanti che si recheranno a Canazei con auto propria riceveranno ogni dettaglio in tempo utile, anche per il viaggio che non è compreso nell’offerta.
Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
- Funghi e Castagne (Monte Amiata): ultraventennale appuntamento in questa splendida montagna.
Anche quest’anno saremo ospiti dell’hotel “Generale Cantore” con un soggiorno che inizia con la cena di mercoledì 26 settembre e termina con il pranzo di domenica 30 settembre. La trattativa con l’Hotel Cantore ha confermato il prezzo (invariato rispetto allo scorso anno) seguente:
Costo per persona euro 205,00 in camera doppia. Supplemento singola di € 40,00.
Sconti: 20% per il 3° letto adulti; 30% per il 4° letto adulti; 50% per bambini da 1 a 3 anni se alloggiati con due adulti; 30% per bambini da 4 a 10 anni se alloggiati con due adulti.
Il soggiorno si svolgerà con le seguenti modalità: tutte le camere sono con servizi privati, televisore e telefono; le bevande sono comprese nei pasti; la quota non comprende gli extra.
Le prenotazioni (di € 100,00 a persona) saranno raccolte presso la sede iniziando dalla data della presente (tutti i
lunedi e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
- ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI: CONVOCAZIONE
E’ convocata in sede l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci lunedì 05 marzo da costituirsi in prima convocazione alle ore 6.00 ed in seconda convocazione alle ore 16.00 (valevole qualunque sia il numero dei soci presenti) con il seguente ordine del giorno:
- Relazione del Presidente
- Approvazione della relazione del Presidente
- Relazione sull’attività scientifica 2017
- Relazione del collegio dei probiviri
- Relazione del tesoriere
- Approvazione del bilancio consuntivo 2017 e preventivo 2018
- Varie ed eventuali.
La convocazione è assolta con esposizione del presente avviso nella bacheca della sede in data 14/02/2018. Si ricorda che per poter partecipare ai lavori ed esercitare il diritto al voto occorre essere iscritti per l’anno 2018. Chi non vi ha provveduto è invitato a farlo il lunedì e venerdì (sin da ora la segreteria è aperta). Ci si potrà avvalere della facoltà di delega compilando e sottoscrivendo il modulo in calce al presente comunicato che dovrà essere presentato dal Socio delegato al Presidente dell’assemblea prima dell’inizio lavori.
VARIE
Le prenotazioni delle iniziative sopra esposte sono aperte e riservate ai soci e loro familiari purchè in regola con l’iscrizione 2018. La quota per rinnovare l’iscrizione al 2018 è la seguente:
€. 17,00+13,00 Socio (di cui 13,00 come contributo per le riviste dell’A.M.B. a domicilio: saranno due una scientifica quadrimestrale ed una semestrale con argomenti alla portata di tutti).
€. 8,00 Socio Familiare e Socio Aggregato iscritto ad altri gruppi micologici.
I versamenti delle quote associative e/o delle prenotazioni possono essere fatti direttamente su c/c bancario con bonifico utilizzando il seguente nuovo codice IBAN: IT29 X080 8602 6000 0009 0193 139
Per informazioni più dettagliate e per le prenotazioni rivolgersi in sede oppure ai responsabili organizzativi Nicolini Mario tel. 348 5510386 oppure Giampieri Vincenzo tel. 347 1199381. Si rammenta che per prenotarsi alle varie iniziative occorre essere soci, pertanto, chi non fosse in regola dovrà versare la quota associativa contestualmente alla caparra. Le caparre potranno essere restituite se la rinuncia avviene prima di 15 giorni dall’iniziativa interessata.
Si rammenta che per la raccolta dei funghi occorre effettuare il versamento della quota annuale di € 20,00. In sede si può avere il modulo già predisposto per il pagamento nel c/c postale n. 1032854208, intestato a: Regione Marche permesso raccolta funghi epigei spontanei art. 5 LR 71/2001 STES – Causale: Permesso raccolta funghi epigei spontanei. Maggiori informazioni sul sito internet.
E’ prevista la nostra partecipazione ai seguenti eventi: al Convegno Scientifico del C.A.M.M.:
all’Assemblea Nazionale dei delegati A.M.B. ed al Comitato Scientifico dell’A.M.B.
Ogni nostra iniziativa sarà pubblicata sul nostro sito Web www.gruppomicologicoancona.it
IL PRESIDENTE
Alberto Agostinelli
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
GRUPPO MICOLOGICO NATURALISTICO ANCONA
Il sottoscritto ………………………… residente a ……………………… via……………………………
Socio GMN con tessera n………. in regola per l’anno 2018, delega a rappresentarlo all’Assemblea Generale Ordinaria del 05 marzo 2018 il Socio …………………………………………………………………
In fede (Firma) ………………………………
- Dettagli
- Scritto da Pergolini Silvano
- Categoria: GMN Informa
- Visite: 719
- Dettagli
- Scritto da Pergolini Silvano
- Categoria: GMN Informa
- Visite: 855
- Dettagli
- Scritto da Pergolini Silvano
- Categoria: GMN Informa
- Visite: 964
- Dettagli
- Scritto da Pergolini Silvano
- Categoria: GMN Informa
- Visite: 1273
Torrette di Ancona, 14 febbraio 2016
G.M.N. INFORMA 1
a cura del Consiglio Direttivo del Gruppo Micologico Naturalistico Ancona
Il Consiglio Direttivo, attua il programma di attività 2016 descrivendo i dettagli organizzativi stabiliti come segue:
A) INIZIATIVE PRIMAVERILI
Venerdì 11 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Mario Gottardi su “la meravigliosa storia della vita sulla terra: prima parte”.
Venerdì 18 marzo ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Mario Gottardi su “la meravigliosa storia della vita sulla terra: seconda parte”.
Venerdì 15 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Daniela Cesaroni su “Le erbe nelle 4 stagioni in collegamento con ricorrenze religiose e antichi calendari”.
Venerdì 29 aprile ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione di micologia a cura di Sauro Ausili su “I funghi del faggio – prima parte”.
Venerdì 06 maggio ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione di micologia a cura di Sauro Ausili su “I funghi del faggio – seconda parte”.
Domenica 15 maggio escursione non impegnativa, alla ricerca di fiori, piante ed erbe aromatiche sui monti Sibillini a Piani di Ragnolo che sarà guidata dai nostri esperti Mario Gottardi e Sauro Ausili.
I partecipanti potranno scegliere se andare con mezzi propri od utilizzare l’autobus (minimo 40 persone): ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 al parcheggio supermercato COAL di Torrette.
Alle ore 13.00 pranzo al ristorante “Scherzi a parte”, il tutto al prezzo di € 33,00 (22,00 per il pranzo e 11,00 per l’autobus) da versare all’atto della prenotazione: le prenotazioni si ricevono fino a 10 giorni prima della partenza. Dopo pranzo relazione e discussione sulle specie raccolte e termine della giornata.
L’escursione avrà luogo tempo permettendo. Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
Venerdì 27 maggio ore 18.00 in sede iniziativa “PRIMAVERA MICOLOGICA E BOTANICA”. Relazione a cura di Roberto Fontenla su “Alcuni generi fungini: prima parte”.
Domenica 12 giugno escursione naturalistica in autobus al lago di Gerosa di Montemonaco (AP).
Ritrovo dei partecipanti alle ore 7.30 al parcheggio supermercato COAL di Torrette per prendere posto sul pullman (minimo 40 persone). L’escursione per prati e boschi del lago di Gerosa, non impegnativa, sarà guidata dai nostri esperti Mario Gottardi e Sauro Ausili.
Alle ore 13.00 pranzo presso il ristorante “La casetta di Gerosa” in località S. Giorgio all’Isola: il tutto al prezzo di € 33,00 (22,00 per il pranzo e 11,00 per l’autobus) da versare all’atto della prenotazione: le prenotazioni si ricevono fino a 10 giorni prima della partenza. Dopo il pranzo, relazioni e discussione sulle specie raccolte e termine della giornata con partenza verso le ore 17.00. Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
Da giovedì 23 a domenica 26 giugno giornate per “funghi e piante” al Gargano e Foresta Umbra.
Programma:
1° giorno, giovedì - Ritrovo dei partecipanti giovedì 23 alle ore 7.30 al parcheggio supermercato COAL di Torrette per prendere posto sul pullman. Pranzo al sacco a Vieste e nel primo pomeriggio visita al paese e dintorni. Arrivo in hotel con cocktail di benvenuto e sistemazione in camera.
2° giorno, venerdì - Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata all’escursione alla Foresta Umbra: è uno dei maggiori gioielli naturalistici dell’Italia meridionale, ricco di punti di sosta e sentieri pedonali.
Pranzo in ristorante a Monte S. Angelo, nel pomeriggio incontro con la guida e visita della cittadina sede del famoso Santuario. Rientro e cena in hotel.
3° giorno, sabato - Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata alla scoperta guidata di Rodi Garganico; rientro e pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita guidata a Peschici, al termine rientro e cena in hotel.
4° giorno, domenica - Prima colazione in hotel. Trasferimento a Manfredonia visita guidata della cittadina, pranzo al ristorante e rientro in Ancona previsto in serata.
Quota di partecipazione pro capite di € 310,00; prenotazioni entro il 26 marzo 2016 con caparra di € 100,00; saldo entro il 10 giugno 2016.
B) INIZIATIVE AUTUNNALI
- Raduno-Studio 2016, due settimane dal 28/8 al 04/09 e dal 04/09 all’11/09.
Quest’anno ricorre il 35° anniversario di questa manifestazione denominata “RADUNO-STUDIO”.
Trattasi di un soggiorno montano riservato ai nostri Soci, con le rispettive famiglie, ed agli altri gruppi consimili, nato allo scopo di avvicinare sempre più persone alla conoscenza della micologia, botanica ed alla natura in genere, e rappresentare momento di aggregazione sociale.
Per questa occasione, viste le positive esperienze del passato, abbiamo creduto opportuno tornare all’Hotel Shandrani ; trattasi di un hotel 4 stelle, di recente ristrutturato, dotato dei migliori confort, situato in posizione tranquilla in periferia del paese di STAVA (1250 m.) a 4 Km dal comune di TESERO, in provincia di Trento (Val di Fiemme) direzione Alpe di Pampeago. Qualche informazione:
- Il Raduno Studio inizia, la prima settimana, con la cena del 28 agosto e termina con il pranzo del 04 settembre, e, la seconda settimana, dalla cena del 04 settembre al pranzo dell’11 settembre.
- La sistemazione in camera avrà inizio dalle ore 16.00 del giorno di arrivo.
- Il soggiorno comprende:
a) Cocktail di benvenuto.
b) Pensione completa: colazione, pranzo e cena (con buffet di insalate, solo a cena) e dessert; ¼ di vino e acqua naturale a pasto a persona.
c) Utilizzo del thermarium comprendente: sauna, bio sauna, bagno turco e piscina riscaldata.
d) Miniclub con attività per i bambini da 4 a 12 anni.
e) Passeggiate ed escursione guidate da personale dell’hotel alla scoperta del territorio.
f) Card gratuita per utilizzo del bus navetta con Tesero, degli impianti di risalita della Val di Fiemme, musei, castelli ed altri vantaggi.
g) Prezzi del soggiorno:
Per la prima settimana, da domenica 28 agosto a domenica 04 settembre 2016: a persona.
CAMERA DOPPIA ad euro 385,00
Per la seconda settimana, da domenica 04 settembre a domenica 11 settembre 2016: a persona.
CAMERA DOPPIA ad euro 345,00
Supplementi a settimana:
CAMERA SINGOLA, supplemento euro 105,00.
Culla a richiesta, supplemento euro 84,00
Eventuali tasse di soggiorno da pagarsi in Hotel.
Da quest’anno abbiamo organizzato anche il viaggio di andata e ritorno in autobus (della ditta Conerobus) per coloro che non se la sentono di affrontare il lungo viaggio e che sul posto non hanno bisogno dell’auto per andare a funghi; l’autobus e l’autista resteranno a disposizione nella settimana per escursioni nelle località interessanti dei dintorni, secondo un programma che verrà approntato in accordo con l’hotel e che verrà reso noto sul posto. Per tale servizio è previsto (quindi in aggiunta al costo del soggiorno) un prezzo pro capite di € 85,00 da versare all’atto della prenotazione (minimo 40 persone: dettagli per il viaggio nella prossima circolare).
Riduzioni concordate per i bambini in camera con due adulti:
Da 0 a 3 anni (non compiuti): gratis, con culla propria.
Da 3 anni (compiuti) a 12 anni (non compiuti): sconto 50% in camera con due adulti.
Terzo e quarto letto adulti: sconto 10%.
Le prenotazioni (di € 100,00 a persona) saranno raccolte iniziando dalla data della presente (tutti i lunedì e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili e non oltre il 10 giugno 2016. Saldo in hotel.
I partecipanti che si recheranno a Stava con auto propria riceveranno ogni dettaglio in tempo utile, anche per il viaggio che non è compreso nell’offerta.
Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
- Funghi e Castagne (Monte Amiata): ultraventennale appuntamento in questa splendida montagna.
Anche quest’anno saremo ospiti dell’hotel “Generale Cantore” con un soggiorno che inizia con la cena di mercoledì 05 ottobre e termina con il pranzo di domenica 09 ottobre. La trattativa con l’Hotel Cantore ha confermato il prezzo (invariato rispetto allo scorso anno) seguente:
Costo per persona euro 205,00 in camera doppia. Supplemento singola di € 40,00.
Sconti: 20% per il 3° letto adulti; 30% per il 4° letto adulti; 50% per bambini da 1 a 3 anni se alloggiati con due adulti; 30% per bambini da 4 a 10 anni se alloggiati con due adulti.
Il soggiorno si svolgerà con le seguenti modalità: tutte le camere sono con servizi privati, televisore e telefono; le bevande sono comprese nei pasti; la quota non comprende gli extra.
Le prenotazioni (di € 100,00 a persona) saranno raccolte presso la sede iniziando dalla data della presente (tutti i
lunedi e venerdì dalle 17.00 alle 20.00) fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Per informazioni e prenotazioni: vedi “varie”.
C) ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI: CONVOCAZIONE
E’ convocata in sede l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci lunedì 07 marzo da costituirsi in prima convocazione alle ore 6.00 ed in seconda convocazione alle ore 16.00 (valevole qualunque sia il numero dei soci presenti) con il seguente ordine del giorno:
a) Relazione del Presidente
b) Approvazione della relazione del Presidente
c) Relazione sull’attività scientifica 2015
d) Relazione del collegio dei probiviri
e) Relazione del tesoriere
f) Approvazione del bilancio consuntivo 2015 e preventivo 2016
g) Varie ed eventuali.
La convocazione è assolta con esposizione del presente avviso nella bacheca della sede in data 14/02/2016. Si ricorda che per poter partecipare ai lavori ed esercitare il diritto al voto occorre essere iscritti per l’anno 2016. Chi non vi ha provveduto è invitato a farlo il lunedì e venerdì (sin da ora la segreteria è aperta). Ci si potrà avvalere della facoltà di delega compilando e sottoscrivendo il modulo in calce al presente comunicato che dovrà essere presentato dal Socio delegato al Presidente dell’assemblea prima dell’inizio lavori.
VARIE
Le prenotazioni delle iniziative sopra esposte sono aperte e riservate ai soci e loro familiari purchè in regola con l’iscrizione 2016. La quota per rinnovare l’iscrizione al 2016 è la seguente:
€. 17,00+13,00 Socio (di cui 13,00 come contributo per la rivista trimestrale dell’A.M.B. a domicilio)
€. 8,00 Socio Familiare e Socio Aggregato iscritto ad altri gruppi micologici.
I versamenti delle quote associative e/o delle prenotazioni possono essere fatti direttamente su c/c bancario con bonifico utilizzando il seguente codice IBAN:
IT03 P089 1602 6000 0001 0193 139
Le caparre potranno essere restituite se la rinuncia avviene prima di 15 giorni dall’iniziativa interessata.
Per informazioni più dettagliate e per le prenotazioni rivolgersi in sede oppure ai responsabili organizzativi Nicolini Mario tel. 348 5510386 oppure Giampieri Vincenzo tel. 347 1199381.
Si rammenta che per la raccolta dei funghi occorre effettuare il versamento (con modalità invariate fino al 31 marzo 2016) della quota annuale di € 20,00. In sede si può avere il modulo già predisposto per il pagamento (c/c postale n. 14742605, intestato all’Amm.ne Prov.le Ancona - Serv. Funghi). Maggiori informazioni sul sito internet.
E’ prevista la nostra partecipazione ai seguenti eventi: al Convegno Scientifico del C.A.M.M.;all’Assemblea Nazionale dei delegati A.M.B. ed al Comitato Scientifico dell’A.M.B.
Ogni nostra iniziativa sarà pubblicata sul nostro sito Web www.gruppomicologicoancona.it
IL PRESIDENTE
Alberto Agostinelli
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
GRUPPO MICOLOGICO NATURALISTICO ANCONA
Il sottoscritto …………………………….residente a ……………………… via……………………………
Socio GMN con tessera n………..in regola per l’anno 2016, delega a rappresentarlo all’Assemblea Generale Ordinaria del 07 marzo 2016 il Socio …………………………………………………………………
In fede (Firma) ………………………………
- Dettagli
- Scritto da Pergolini Silvano
- Categoria: GMN Informa
- Visite: 1270
Torrette di Ancona, 11 novembre 2015
G.M.N. INFORMA 4
A CURA DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL GRUPPO MICOLOGICO NATURALISTICO ANCONA
Siamo arrivati alle battute finali del programma di attività 2015 che è stato interamente svolto, speriamo in modo soddisfacente per i soci.
Diamo un breve riepilogo delle iniziative attuate dopo l’estate:
FOLGARIA - RADUNO STUDIO
Il bel tempo e l’ottimo albergo hanno visto la presenza di 150 persone validamente indirizzate allo studio dai nostri micologi (Agostinelli Livio, Ausili e Angeli) che hanno realizzato, nelle due settimane, con il concorso di molti soci volonterosi e la collaborazione del Comune di Folgaria, due conferenze e una mostra, molto apprezzata dalla popolazione locale, anche se, purtroppo, siamo incappati in uno di quei periodi, odiati dai fungaroli , in cui il bosco ed il prato vivono una deludente penuria di funghi.
Siamo riusciti comunque, con l’aiuto dei nostri soci raccoglitori e gli sforzi interpretativi dei nostri esperti, a mettere in esposizione quasi 130 specie.
FUNGHI E CASTAGNE SUL MONTE AMIATA
Il tradizionale soggiorno sull’Amiata ha visto la presenza di 48 persone che, a causa di una produzione fungina non proprio soddisfacente, quest’anno si sono gratificati con il turismo locale, con la cucina e la cortese ospitalità dell’Hotel Generale Cantore.
14a GIORNATA NAZIONALE DELLA MICOLOGIA : 10-11/10/2015
Quest’anno la quattordicesima giornata nazionale della micologia, promossa dall’A.M.B si è svolta in sede con l’allestimento di una mostra micologica: “funghi in riva al mare”, con l’attiva partecipazione dei soci che non sono andati all’Amiata e diretta ancora una volta dal nostro esperto Sauro Ausili coadiuvato nella determinazione da Livio Agostinelli e Altero Sartini.
E’ stato un successo!
Sia per la quantità e la varietà delle specie esposte che per le visite degli anconetani che così hanno anticipato la loro partecipazione, normalmente dedicata alla Mostra Regionale, dimostrando come la micologia sia ormai argomento culturale apprezzato da tanti.
14a MOSTRA REGIONALE di Micologia, Botanica ed Erbe Officinali “Città di Ancona”
con MOSTRA MERCATO dei produttori di eccellenza marchigiani e mini corso di cucina
nella storica sede della Mole Vanvitelliana gentilmente concessa dal Comune di Ancona.
Nonostante che il Presidente dell’Assemblea Legislativa della Regione Marche ed il Sindaco di Ancona non siano potuti intervenire per impegni istituzionali non prorogabili, alla giornata inaugurale sono stati rappresentati dall’Assessore Foresi che, unitamente all’Assessore Borini ed alla Dott.ssa Lucchetti dell’Università Politecnica delle Marche, hanno sottolineato l’incremento dato all’aspetto didattico della mostra ed espresso consensi per la riuscita della manifestazione e per le novità organizzative, commerciali ed educative introdotte per realizzare il tema della stessa:
“I funghi ed i prodotti naturali nell’alimentazione ”
Il dibattito, dopo l’apprezzata relazione di Mario Gottardi, ha visto diversi interventi tesi ad evidenziare l’importanza della presenza nel territorio dei coltivatori della terra sia per l’aspetto meramente commerciale delle coltivazioni, sia per la salvaguardia dell’ambiente e la sua importanza per la vita delle future generazioni. Particolarmente apprezzata la presenza di Slow Food, rappresentata dal Presidente Roberto Rubegni, e della Cooperativa Agricola “Terre del Conero” nella veste del suo Presidente Tagliarini che hanno effettuato interventi sul tema del dibattito ed hanno auspicato una maggiore collaborazione futura.
Inoltre sono state particolarmente seguite le relazioni scientifiche pomeridiane presentate: da Gottardi, che ha sviluppato l’argomento del dibattito presentato all’inaugurazione con la conferenza “Funghi ed alimentazione”; dal Prof. Taffetani e dalla Dott.ssa Lucchetti (entrambi della Facoltà di Agraria dell’Università Politecnica delle Marche) con una relazione a due mani “Alla scoperta di erbe, funghi e …. ricette nelle tradizioni della Provincia di Ancona”; da Angeli, con la relazione “Funghi da mangiare (il loro utilizzo in cucina)” ed, infine, da Fioravanti con una interessantissima la relazione su “Tartufi: istruzioni per l’uso”.
A tutte le relazioni ha assistito un numeroso, attento ed interessato pubblico che ha espresso ai relatori il proprio gradimento con calorosi applausi.
Ma il vero successo, quello che ha ottenuto l’entusiastico consenso dei presenti e che ci spinge a ripetere l’esperienza, lo hanno riscosso le due nuovissime iniziative di domenica 18: il minicorso di cucina ed i gelati alle erbe.
Il mattino le tre ricette realizzate dagli studenti neo chef dell’Istituto Alberghiero Einstein – Nebbia di Loreto, fatte assaggiare abbinate a vini DOC, hanno ricevuto gli applausi dei presenti, mentre il pomeriggio una affollata sala conferenze, con gente in piedi, ha potuto gustare i gelati alle erbe appositamente realizzati dal Laboratorio Gelateria Brunelli.
Grande affluenza di pubblico alla mostra mercato di prodotti marchigiani di eccellenza che hanno trovato numerosi estimatori e sono stati oggetto di acquisti oltre ogni aspettativa.
Oltre 1000 i visitatori che hanno voluto lasciare sul libro degli ospiti un messaggio di apprezzamento (almeno altrettanti non lo hanno fatto) o, semplicemente, hanno firmato la loro presenza alla mostra che ha riscosso unanime consenso.
Le giornate di lunedì e martedì hanno visto la presenza di:
- dieci scolaresche di diversi Istituti per complessivi 200 studenti accompagnati da insegnanti e familiari;
- due gruppi di diversamente abili accompagnati alla mostra dal personale specializzato delle case di cura, a cui è stata riservata una particolare attenzione.
Tutti, oltre alla solita esposizione di funghi e piante, hanno avuto la sorpresa di poter vedere al lavoro un alveare (di particolare concezione) di api intente a produrre miele e cera per la cura della loro regina, delle larve e delle pupe.
Prima della mostra la locale televisione èTV ha realizzato una intervista al Coordinatore scientifico Gottardi, al responsabile della Didattica Ausili ed all’organizzatore dell’evento Pergolini, mentre, durante la mostra, ha realizzato un ampio servizio sottolineando l’aspetto didattico dell’evento e la novità della contemporanea presenza dei prodotti naturali fungini e quella dei prodotti naturali coltivati dagli agricoltori ed esposti alla mostra mercato.
I servizi televisivi, possibilmente, verranno inseriti nel nostro sito web nella sezione “foto&video” a disposizione di tutti.
ATTIVITA’ IN SEDE
Quest’anno vengono effettuati due corsi per il conseguimento del tesserino regionale per la raccolta dei funghi epigei spontanei, indetti dalla Provincia di Ancona. Il primo è stato fatto ad aprile, il secondo si svolgerà dal 24 novembre al 03 dicembre prossimi come da calendario esposto in sede e pubblicato nel sito nelle sezioni “informazioni” ed “eventi”.
Inoltre, tutto l’anno sono stati molto seguiti gli incontri del lunedì e venerdì con i funghi raccolti dai soci, utili per imparare la loro determinazione e per censire le specie presenti nella regione.
ULTIMI APPUNTAMENTI
CHIUSURA DELLE ATTIVITA’ ANNO 2015
Le attività per l’anno in corso saranno sospese a partire da venerdì 04 dicembre con il tradizionale piccolo rinfresco, previsto per le ore 18.00.
PRANZO SOCIALE DI CHIUSURA DELL’ANNO 2015
Il consueto pranzo sociale è previsto al ristorante “COUNTRY” da LINO alla CHIUSA di
Agugliano (tel. 071 906321 - con ritrovo alle ore 13.00 di domenica 29 novembre 2015.
Il menù, a base di pesce (€. 35,00), comprende: antipasti freddi e caldi, 2 primi piatti, arrosto, fritto misto, contorni, caffè, digestivo, acqua e vino.
Prenotazioni in sede, giorni ed orari consueti, da Mario Nicolini (348 5510386) e Vincenzo
Giampieri (347 1199381). Non mancherà il tradizionale omaggio ai soci partecipanti.
VARIE
Le quote sociali per iscriversi o rinnovare l’iscrizione al 2016 sono le seguenti:
€. 30,00 Socio(di cui € 13,00 contributo per la rivista trimestrale dell’A.M.B. a domicilio)
€. 8,00 Socio Familiare e Socio Aggregato iscritto ad altri gruppi micologici.
Per effettuare il versamento della quota annuale o altro utilizzare il seguente codice IBAN:
IT03 P089 1602 6000 0001 0193 139
Relativo al c/c bancario intestato al Gruppo Micologico Naturalistico Ancona presso la B.C.C. (Banca di Ancona di Credito Cooperativo) di Ancona.
E’ pronto e stampato il programma delle attività per l’anno 2016. Siete invitati a ritirarlo in Sede.
IL PRESIDENTE
Alberto Agostinelli